ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] sede, Zeno si trattenne in curia, dove fu nominato referendario apostolico il 19 marzo 1449 (e confermato in tale officio da Callisto ove si servì del vescovo di Cattaro Marco Negro come vicario. Nel 1461 entrò in conflitto con il capitolo della ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] e ad Antonio priore di Fiesole.
Tuttavia Ugolino continuò la sua attività di maestro del sacro palazzo apostolico per conto di Gregorio XII e, da vicario generale, divenne anzi un punto di riferimento (insieme con Giovanni Dominici) per i conventi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] carriera ecclesiastica. Fin dal 1494 fu dichiarato protonotario apostolico e prevosto commendatario del Gran San Bernardo. suo procuratore Giovanni Oriole, vescovo di Nizza, e suo vicario generale il canonico di Ginevra Andrea Malvenda. Nel 1504 fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] di opere d'arte. All'indomani dell'armistizio venne nominato vicario generale della diocesi di Concordia (3 nov. 1918-15 (11 apr. 1946) e inaugurato il Collegio di S. Pietro apostolo (29 giugno 1948).
Promosso arcivescovo di Teodosia il 19 genn. 1946 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] della rendita dell’ufficio di abbreviatore della Camera apostolica. Presa in moglie Flaminia Del Bufalo, quest’ 88, b. 33; FondoArchiviolo, b. 151; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63 ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] e al «glorioso» frate Angelo ottennero dal vicario provinciale di essere sepolti insieme ai frati eremitani Castello, IX/7-8 (luglio agosto 1921), pp. 103-105; Visita apostolica alle diocesi di Cortona e Sansepolcro 1583 e decreti generali, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] e quelli del potere ecclesiastico – arcivescovo e nunzio apostolico – fu risolto a favore dei Medici grazie alla mondo, a cui rilasciò il vidit di stampa nel 1630 come vicario arcivescovile. Ben più grave, almeno nel contesto locale della città ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] beni: nella circostanza egli figura come dottore e protonotaro apostolico.
Un anno dopo (31 agosto 1498) venne nominato di Spalato.
Nel settembre 1504 lasciò la diocesi nelle mani del vicario Tommaso Negro e si trasferì a Venezia, dove sperava di ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] missionari nell'Africa centro-orientale, Gregorio XVI, con un decreto del 3 apr. 1846, vi aveva istituito un vicariatoapostolico. La prima spedizione del missionario polacco Massimiliano Ryllo era arrivata l'11 febbr. 1848 a Khartum, allora poco ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] , nei suoi quaresimali, difeso la teoria tradizionale dell'origine apostolica articulatim del Simbolo. La polemica che si accese subito accanita 1464; dal 1452 al 1455 e nel 1458 fu vicario della sua provincia religiosa; pure nel 1452 fu commissario ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...