ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] d’Angiò le cariche di senatore di Roma e di vicario in Toscana, emanò la disposizione che vietava il conferimento della per incarico di Niccolò III, condusse, insieme al notaio apostolico Benedetto Caetani, le difficili trattative di pace tra Carlo d ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] e martedì 21 ricevette la consacrazione episcopale da Giovanni Giacomo Barba, sacrista apostolico. Il M. non si allontanò da Roma e amministrò la sua diocesi mediante un vicario.
Sul finire del pontificato, dopo aver privato dei suoi poteri il nipote ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Treviglio. Nel 1507 i due artisti ricorrevano con successo al vicario arcivescovile di Milano al fine di ottenere il saldo del compenso il 1493, anno in cui muore il protonotario apostolico e archiatra ducale Ambrogio Grifi, committente dell'opera. ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] prossimo arrivo. Una volta giunto in diocesi, nominò vicario generale Tommaso Orfini, canonico e priore della cattedrale, con a capo il vescovo, a imitazione del Collegio apostolico, cui affidò il compito di occuparsi "dei poveri vergognosi ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] settembre del 1560 e, lasciata Bologna, da protonotario apostolico fu fatto governatore di Cesena il 20 settembre 1566 promosso vescovo di Piacenza, ma delegò la cura a un vicario. A causa degli impegni diplomatici, sarebbe ufficialmente entrato nella ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Carlo Rezzonico, in sostituzione di Alessandro Mattei, quindi vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano e C. Rezzonico e due giorni dopo ebbe l'incarico di nunzio apostolico in Francia, alla cui corte presentò le lettere credenziali soltanto ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] apostolica) e Adelaide Fabbroni (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Cresime, n. 18, aa. 1850-55, c. 162; Stati delle anime, n. 21, a. 1850, pp. 207 s.). Alunno del collegio Capranica, nel corso degli studi mostrò una particolare predilezione per la ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] stato creato vescovo di Tivoli. Nonostante la vicinanza della diocesi, egli la fece governare dal vicario Lelio Ottolino, il quale condusse anche le visite apostoliche, di cui restano gli atti. Dal canto suo, Toschi si preoccupò di recuperare i beni ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] , in cui contestava l’origine in epoca apostolica della Chiesa di Trento, facendola risalire al 1761, le polemiche sulle sue opere non si placarono: il vicario vescovile di Rovereto si oppose infatti alla risoluzione del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] al febbraio 1801. Il nuovo papa, Pio VII, lo confermò vicario di Roma (prima del 2 aprile 1800) e lo inviò I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255 ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...