FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] nel contempo le reali aspettative di coloro che avevano assunto il potere: essi richiedevano infatti la concessione del vicariatoapostolico che avrebbe affrancato la città dalla stretta soggezione a Roma.
Le idee di Martino V in proposito erano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] città. Ne fu quindi un fidato ambasciatore: presso il papa nell'aprile 1401 nel tentativo, fallito, di ottenergli il vicariatoapostolico; a Firenze, nell'agosto 1401 e ancora nel febbraio e marzo 1402, a rinsaldare un'alleanza per il Bentivoglio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] II, p. 537). La validazione papale giunse nel febbraio 1394 attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariatoapostolico su Matelica per dieci anni, fatta unitamente a Guido, Corrado, Federico e Ranuccio e rinnovata poi nel 1404.
Dalla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] anni governata da Carlo (II), che esercitava il vicariatoapostolico sulla città e il potere comitale sulla Val di Lamone grazie alla successione disposta per testamento dal padre Astorgio (II) nel 1467. Questi aveva infatti stabilito che i figli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] e Federico; il sostegno di Lorenzo de' Medici aveva consolidato il suo potere e nel 1481 egli aveva ottenuto anche il vicariatoapostolico da papa Sisto IV. La sua posizione non era comunque affatto sicura: quando Galeotto fu ucciso il 31 maggio 1488 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] armati provenienti da Cento e Pieve di Cento. Alla fine dello stesso mese il cardinale attribuiva a Nanne e a Bonifacio il vicariatoapostolico sulle terre di Cento e Pieve di Cento, già concesse loro in feudo da Caterina Visconti. Ma l'intesa tra i ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] nell'obbedienza romana gli procurò finalmente il 14 maggio 1393, da parte di Bonifacio IX, il titolo di vicarioapostolico per Fabriano. La bolla relativa escludeva però dalla giurisdizione del C. i castelli di Pierosara e di Cerreto dominanti ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] d’Oriente. I Frati minori conventuali a Costantinopoli, nell’Arcipelago e in Moldavia, Roma 1932; G. Hofmann, Il vicariatoapostolico di Costantinopoli…, Roma 1935; E. Dalleggio D’Alessio, La communauté latine de Constantinople…, in Échos d’Orient ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] e a Roma. La S. Sede giunse a una soluzione che voleva essere salomonica. Il 4 ott. 1916 fu eretto il vicariatoapostolico di Magellano con sede principale a Punta Arenas. Come primo prelato con la dignità di vescovo fu scelto il salesiano cileno ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] puntando ad ampliare la presenza cattolica in Inghilterra, favorendo le conversioni, cercando di accrescere il numero dei vicariapostolici. Quando si avvide che i suoi sforzi stavano per essere premiati, scrisse una lettera all'episcopato irlandese ...
Leggi Tutto
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...