SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , e più tardi sarà evocata da Leone Magno (ep. 6, 2, in P.L., LIV, col. 617) come un precedente del vicariatoapostolico. Da parte del vescovo di Tessalonica non si conosce risposta. Alcuni eventi, qualche anno dopo la lettera di S., mostrano come in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] proprio contingente di milizie. Il 29 settembre il legato concedeva al G., al fratello Bonifacio e ai loro discendenti il vicariatoapostolico di Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli.
L'alleanza con il legato pontificio che aveva portato a questa ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] in Avignone il 30 marzo, con cui lo stesso Clemente VI prorogava a lui, al padre ed ai fratelli il vicariatoapostolico in Ferrara, città di dominio pontificio. L'anno successivo sposò e condusse a Ferrara Beatrice da Camino, figlia di Rizzardo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e del dominio lo zio Carlo Malatesta contrattò per loro con papa Martino V la legittimazione e il conferimento del vicariatoapostolico, dando in cambio cinquanta fra castelli e Comuni del patrimonio. Il titolo arrivò nel 1430, e quando nel 1432 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] ai Malatesta un successo diplomatico che sanò e rinnovò i rapporti con la S. Sede con la concessione del vicariatoapostolico su Rimini, Pesaro, Fano, Fossombrone e i relativi contadi e distretti. L'accordo, approvato da Innocenzo VI nel luglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Cento e dalle loro milizie. Il 29 settembre B. Cossa concedeva ai due fratelli e ai loro discendenti il vicariatoapostolico sui territori di Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli con ogni diritto di governo e giurisdizione sui loro abitanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . 1411) la posizione politica del C. ne fu notevolmente avvantaggiata. Giovanni XXIII nello stesso anno concesse al C. il vicariatoapostolico di Olevano, Belvedere e Passerano. Il 4 febbr. 1413 il medesimo Giovanni XXIII dette al C. la facoltà di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] aiuto prestato alla Chiesa nel recupero di Bertinoro; inoltre il 3 gennaio dell'anno successivo confermò loro la concessione del vicariatoapostolico sulle città e i contadi di Rimini, Fano e Fossombrone; l'attestazione di stima fu rinnovata nel 1399 ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] che in seguito Leone IV (negli anni 849-850) invece rifiutò a Incmaro, arcivescovo di Reims, il titolo di vicarioapostolico (Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2607). Altra questione che vide coinvolto S. fu quella relativa a Bartolomeo, vescovo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] e la tutela degli eredi alla madre e a Guidantonio da Montefeltro. Tra il 1418 e il 1420 Gentile ebbe la conferma del vicariatoapostolico per i figli Carlo (nato nel 1406 e morto probabilmente entro il 1420), Guido Antonio, il M. e Gian Galeazzo. I ...
Leggi Tutto
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...