MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] cariche corrispondono in sostanza agli impieghi fissi allora assunti dal M., lo raccomandò anche per il posto vacante presso l’Ospizio apostolico del S. Michele, dove però dovette condividere il ruolo con F. De Romanis. Non è quindi certo a chi dei ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] apostolica) e Adelaide Fabbroni (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Cresime, n. 18, aa. 1850-55, c. 162; Stati delle anime, n. 21, a. 1850, pp. 207 s.). Alunno del collegio Capranica, nel corso degli studi mostrò una particolare predilezione per la ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] al febbraio 1801. Il nuovo papa, Pio VII, lo confermò vicario di Roma (prima del 2 aprile 1800) e lo inviò I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] 58, 68, 71; FondoArchiviolo, bb. 106, 151, 201, 349; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4853, Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio del Vicariato, Decreta capitularia annorum 1722-1727, c. 156) ricevendo una partu reparatum (Venezia 1706); Cantata. Da recitarsi nel Palazzo apostolico la notte del Natale (parole di D. Bulgarelli, Roma ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] nominò l'A. suo cameriere segreto, poi protonotario apostolico, dando così inizio a una carriera ecclesiastica eccezionalmente 1509). Dedicò ogni possibile sforzo a ristabilire gli Alidosi nel vicariato di Imola, che essi avevano perduto nel 1424, ma ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Gregorio XV (Alessandro Ludovisi), in veste di protonotario apostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
moderna in Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Liber mortuorum, 1628, ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] loro Sesso, che è il pudore» (Città del Vaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Segretaria di Stato, Miscellanea, Collezione di pubbliche disposizioni, arm in primo piano le responsabilità di Zurla come vicario per la diocesi di Roma e il suo impegno ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] basilica di S. Giovanni in Laterano.
FONTI E BIBL.: Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli Curia, Santucci card. Vincenzo Pos. 252, fasc. 113-114; Archivio storico del Vicariato di Roma, Fondo Sacre Ordinazioni, 42, degli anni 1807 ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] fino alla morte, avvenuta il 28 febbraio 1858.
Il 4 aprile 1835 la Pia unione apostolato cattolico ricevette il primo riconoscimento giuridico dal cardinale vicario Carlo Odescalchi e l’11 luglio dello stesso anno anche papa Gregorio XVI concesse la ...
Leggi Tutto
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...