DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Sant'Angelo, il completamento di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di (Noehles, 1969, 115 n. 294).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1667-69, vol. 66, f ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di Aquileia Ludovico di Teck per la nomina a protonotario apostolico (una posizione ambita da molti umanisti); ben presto, forza del diploma del 1437 che concedeva a Venezia il vicariato su parte della Terraferma). Dopo aver seguito Massimiliano nei ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] anime presso il Collegio celestino (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Posterula, c. 118v). Forse Banari (SS) 2008, p. 144; M.A. De Angelis, Il palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al tempo di Benedetto XIV (1740-1758), Roma 2008, p. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] anche preoccupazione in alcuni ambienti della Curia e del vicariato (Paglia, p. 208): di fatto questa felice oltre al già citato Viaggio in Oriente ricordiamo: La dottrina dei dodici apostoli, Roma 1904; La Pia Società di S. Girolamo e la diffusione ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della congregazione per l'Esame dei vescovi e di quella della Riforma apostolica. Per i primi anni del secolo il G. continuò il suo impegno a fianco del vicario, assumendo crescenti responsabilità: l'11 ott. 1600 fu nominato provicegerente e il ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] ferrarese; della cancellazione del debito estense verso la Camera apostolica, inerente le annualità censuarie non pagate in precedenza, del rinnovo dell’investitura del vicariato su Ferrara e della legittimazione del figlio naturale Niccolò ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] e nel 1578 fu a fianco di mons. Bonomi, visitatore apostolico a Como e a Novara, in rappresentanza dell’arcivescovo, con . Ancora nell’estate del 1597 si sobbarcò la reggenza del vicariato delle monache, in sostituzione di mons. Porro, e mai venne ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] . Nel 1458 partecipò al Capitulum generalissimum dell’Osservanza e nel 1459 venne rieletto vicario di Austria e Boemia.
Nel 1460 Rangoni fu nominato da Pio II nunzio apostolico e inquisitore per il Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Alfiano, nella badia della Ss. Trinità, Gesù con due apostoli; a S. Maria del Ponte a Tressa, nella chiesa ; S.III.3; E.I.15.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati delle anime, regg. 21/76 (1678-81); ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 1444 e 1445 il pontefice conferì ampie facoltà a Primadizzi come commissario apostolico (Bullarium franciscanum nova series, cit., I, nn. 854, 855, Piana, 1979, p. 38).
Il triennio del suo vicariato si colloca in una fase delicata e di rafforzamento ...
Leggi Tutto
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...