STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] della cerchia degli officiali e dei cortigiani dei Gonzaga (Luigi come giudice degli argini a Viadana e in vari vicariati lungo il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto, Ludovico, rimase, come Stanziali, ai margini della società ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] F. furono i seguenti: podestà di Montevarchi dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic. 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] con diploma di Carlo II di Spagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo, a uno dei vicariati generali dello Stato di Milano in sostituzione del defunto S. Corradi: all'entrata in carica il G. versò al Fisco, come ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] constatando la persistente ignoranza del clero, stabilì che tali riunioni si facessero una volta al mese in tutti i vicariati della diocesi, e che in tali occasioni uno degli intervenuti dovesse leggere e commentare una lezione del catechismo romano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] , capo della resistenza contro il dominio imperiale. Nel maggio del 1250 il C. riscosse il focatico di 26 denari nel suo vicariato. È ancora in carica il 4 ag. 1250: quel giorno infatti un privato rinunciò alla propria eredità davanti alla sua "curia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] e poi, per due anni, nelle mani di Antonio, nipote di Pio II Piccolomini − e Mondavio: Giovanni venne investito dei due vicariati il 12 ottobre con una bolla siglata da tutti i cardinali, dietro il pagamento di un censo annuo. La concessione del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] generale per le regioni italiane dell'Impero il figlio di F., Enzo, coordinò la politica e le iniziative militari dei vicari generali. A questa importante carica furono destinati conti o esponenti della nobiltà di servizio del Regno, figli e generi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] 25 agosto 1480. Quindi, nell’estate dello stesso anno, Sisto IV aggiunse a favore del nipote Girolamo l’investitura a vicario di Forlì, tolta alla famiglia Ordelaffi. Caterina accompagnò il consorte in Romagna nel giugno 1481. Il 15 luglio la coppia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] , in Aevum, XXXIX (1965), pp. 364, 368 s.; G.M. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del Comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980, p. 147; G. Montanari, Istituzioni religiose e vita religiosa a Ravenna in età veneziana ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] progetto al quale si dedicò almeno fino al 1773, girando per tutta la Toscana per stabilire le sedi dei nuovi vicariati, risolvere problemi di accavallamenti tra le diverse giurisdizioni o rettificare i confini delle varie comunità.
Tra il 1777 e il ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...