SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di nominare un vicario o un successore.
Nei due tipi a cui si è accennato, la signoria ha, per così dire, radice nel comune, nasce ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] durante la guerra del Transvaal (1899-1902). Nel 1933 erano 4650, in 17 provincie, 2 vice-provincie e 10 vicariati apostolici.
Oblati di Maria Vergine, istituiti a Carignano nel 1815 da Pio Brunone Lanteri (1759-1830), approvati nel 1826. Hanno ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] napoletane nel Medio Evo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXII (1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312, 457-502; n.s., II (1916), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta di Spoleto contro il governo della Chiesa; fu quindi creato vicario pontificio di Stroncone e di Bassanello (Viterbo) per un periodo di tre anni (13 e 23 settembre), e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] quanto promesso allo zio, intimò la cessione alla Chiesa di tutte le terre che i Malatesta possedevano a titolo di vicari, con diritto però di rivalsa producendo entro trenta giorni le proprie ragioni. Di fronte alle richieste avanzate dal pontefice ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] (ibid., f. 89) e di Pisa nel 1476 (ibid., f. 1), dove, insieme al podestà D. Acciaiuoli, molto si adoperò per lo Studio; vicario di Val d'Elsa nel 1478 (ibid., f. 17); podestà di Pisa nel 1484 (ibid., f. 26). Fece parte di due ambascerie, la prima ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] godette di un periodo di vera prosperità. I nobili più riottosi furono attirati verso la Chiesa con la concessione di vicariati, dovunque fu ristabilito l'ordine e la sicurezza; perfino Bologna, sempre fiera della sua indipendenza, si sottomise il 24 ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di kmq. 53.700, e all'altro il rimanente della penisola. Un altro smembramento ebbe luogo nel 1920 con la formazione del vicariato apostolico di Gensan, a cui fu assegnata la vasta provincia di Kankyō hokudō e nandō (kmq. 63.300), staccata dal ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] e l'Oceania, abbracciando così 497 circoscrizioni, cioè un patriarcato, 28 archidiocesi, 71 diocesi, 4 abbazie nullius, 261 vicariati apostolici, 100 prefetture apostoliche, 32 missioni sui iuris (30 giugno 1934). Esse fanno capo, quasi tutte, ai ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] dedans". Ma nell'ultimo decennio del sec. XIX, le desolate cristianità a poco a poco risorsero. Ora si hanno quattro vicariati (Hué, Pnom Penh, Qui-nhon, Saigon), con 372.841 cattolici, 319 preti indigeni, 139 sacerdoti del seminario delle Missioni ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...