DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica. Ricerca storico-topografica, Verona 1931, pp. 10-13, 16-20, 33; Id., Il vicariato imperiale e gli inizi della signoria scaligera in Vicenza, in Archivio veneto, n.s., XII (1932), pp. 102, 105 s., 114 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , Johannesburg), Pretoria, oltre al vescovato di Damaraland nell'Africa del Sud-Ovest.
La gerarchia cattolica comprende i vicariati apostolici del Capo di Buona Speranza Occidentale e Orientale (già Capo di Buona Speranza, 1818, divisi nel 1847 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , il Comité Sangin en Talant-Eilanden e la Utrechtsche Zendingsvereeniging. I cattolici sono ripartiti (1931) in 4 vicariati apostolici: Batavia (1842); Borneo olandese (1918, già prefettura, 1905) con residenza Pontianak; Isole della Piccola Sonda ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] essa fu assegnata ai padri barnabiti, e soprattutto quando il padre Galizia ne assunse la direzione in qualità di vicario apostolico.
L'opera apostolica però, se sulle prime fece concepire le migliori speranze, fu in seguito paralizzata, oltreché da ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla Santa Sede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica comprende: i vicariati apostolici di Addis Abeba, dell'Eritrea (residenza: Asmara), di Harar (già dei Galla), di Gimma (già prefettura ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ascendere a 160.000; oggi saranno ridotti a circa 80.000, con 12 sedi metropolitane o vescovili ed alcuni vicariati patriarcali, compresi quelli di Damasco (residenza del patriarca), di Gerusalemme e di Egitto. Il clero secolare, quasi intieramente ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] . Attualmente le missioni cattoliche, all'infuori della Nuova Guinea (v.) e della Nuova Zelanda (v.), comprendono i vicariati apostolici di Guam (1911), delle isole Caroline, Marianne e Marshall (1902), delle Isole Hawaii (1844), delle Salomone ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] se le risorse non ci sono? Cosa si può fare di fronte a vuoti spaventosi di organico che non possono essere vicariati?). È facile suggerire che bisogna far ricorso a best practices, cioè a prassi virtuose intese a migliorare i tempi della resa ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 1-199; Id., "De gestis et vita Braccii" di A. Campano, ibid., XXVII (1924), pp. 153-196; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e Mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, II (1925), pp. 51-56; C ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] tutto il territorio del Regno al legato generale Enzo, che agiva come una sorta di viceré, furono costituiti dieci vicariati generali nel Regno e nelle aree sottratte al Patrimonio pontificio: "a Papia superius", "a Papia inferius", la Lunigiana, la ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...