GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , incoraggiando quei pochi che ne facevano uso: nel ringraziare G. Gargiolli per l'invio dell'opuscolo Statistiche dei vicariati di Fivizzano e Casola, notava con soddisfazione che l'autore aveva "dato principio a far uso della divisione sistematica ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] (2008), II, pp. 169-193; Ead., La Madonna delle Grazie di D. U. N. ed alcune considerazioni su una sua copia, in I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009), 105, pp. 51-64; Ead., Archimede di Siracusa. Un dipinto e due disegni di D. U. N ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Sede. A dispetto della dichiarata opposizione di papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di Pesaro, Fano e Rimini, mandato direttamente conferito dall'imperatore Ludovico IV di Baviera in ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] France, a cura di J.-M. Vidal et M. Mollat, Paris 1913-50, II,nn. 687, 1887; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche, ser. IV (1925), fasc. II, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] imper. e gli inizi della signoria scaligera in Vicenza, in Arch. ven., s. 5, XII (1933), pp. 78 s., 88, 97; Id., I Vicariati imper. perpetui di Enrico VII di Lussemburgo, in Atti dell'Ist. ven. di sc. lett. ed arti, CIV (1944-45), pp. 154, 158; P ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] , 346, 431, 519, 542, 558; O. T. pittore, a cura di D. Wolf, Trento 1952; G. Adami, Ferdinando Tomasi (1836-1916), in I Quattro Vicariati, IX (1965), 2, pp. 65-88; G. Polo, Ricordo di un pittore: O. T., in Economia trentina, 1971, n. 4, pp. 71-75; N ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 1995, I, pp. 438, 465, 468, 495, 521 s., 547-549, 556, 681; II, 92, 104, 128; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, II (1925), pp. 18 s., 21 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] d’Acaia, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CVIII (2010), 2, pp. 483-551; R. Rao, L’oro dei tiranni: i vicariati venali di Enrico VII e la signoria cittadina nell’Italia padana, in Enrico VII e il governo delle città italiane (1310-1313 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] a parte con il titolo Un principe napol. amico di Dante, C. M. d'A., Napoli 1926. Molti documenti relativi ai vicariati di C. furono pubblicati da C. Carucci, in Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vespro sicil. nella ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] ecclesiastica non si ebbe quindi se non dopo la occupazione inglese e precisamente nel 1837, quando fu istituito il Vicariato apostolico del Capo di Buona Speranza.
Gl'inizî tardivi e difficili furono seguiti da un lavoro, per quanto costante ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...