CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] i Signori come gonfaloniere di Giustizia. In quello stesso anno fu pure inviato a governare terre soggette esercitando le funzioni di vicario per Scarperia ed il Mugello. Nell'anno della morte di Lorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degli Otto ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] 1982, pp. 201 fig. 251, 202; C.A. Postinger, Notizie storiche intorno alla "Madonna dell'Anconeta" di Avio, in I quattro vicariati e le zone limitrofe, 1996, n. 80, pp. 13-17; P. Piffer Zeni, Testimonianze figurative dal Medioevo all'età barocca, in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] metropolitani della sede di Goa. Il conflitto s'inasprì nel secolo XIX, nel corso del quale furono creati nuovi vicariati, tutti alle dipendenze della Congregazione di Propaganda Fide e la giurisdizione di Goa fu ridotta ai dominî portoghesi. L ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] apostolici del Giappone (Tōkyō, Nagasaki, Ōsaka e Hakodate). Oggi tutto il Giappone è diviso in 12 prefetture, vicariati o diocesi, confidati a 9 gruppi differenti di missionarî.
Oltre le suddette congregazioni in Giappone vi sono i marianisti ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] gran numero delle provincie orientali, compreso l'Egitto, costituì in un primo tempo un'unica diocesi, che fu governata da un vicario. Nel 331 il titolo fu cambiato in quello di conte dell'Oriente (comes Orientis), e del territorio che era all'inizio ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] argento e musici di palazzo (è comunemente nota la caratteristica "marcia del palio"); vessilliferi delle città, potesterie e vicariati dell'antico stato senese; capitano del popolo con paggio e palafreniere; sei centurioni dei terzieri della città e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] tra il Riminese e il Forlivese. I Malatesta si impossessarono della rocca, che nel 1394 il papa concesse loro in vicariato insieme con Roccacontrada. Nel maggio del 1396 fu raggiunto un accordo che coinvolgeva la Repubblica di Firenze, i signori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] .
Al capitolo generale di Buda (16 maggio 1254) Umberto di Romans, neoeletto maestro generale dell'Ordine, inviò G. come suo vicario e visitatore presso i conventi della nuova provincia d'Ungheria. In seguito, tra la fine del 1255 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di Marta, dapprima a beneplacito del pontefice, poi per cinque anni e quindi a tempo indeterminato; nel gennaio 1434 H vicariato di Montalto per tre anni, poi rinnovato a tempo indeterminato nel dicembre 1436; nel maggio 1435 la concessione di metà ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] con Giusfredi Cenami e Dino Guinigi tra i cittadini che lamentarono l’iniquità della distribuzione delle cariche, soprattutto dei vicariati del contado.
La sua presenza in città fu continuativa fino almeno all’inizio degli anni Ottanta; i periodi di ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...