Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] "a Mangano" a Musestre e così via. Se ci si sposta poi nella collina padovana, i dati, particolarmente accurati, relativi al vicariato di Arquà, nei colli Euganei, nel 1448 permettono di individuare non più di sei o sette casi, su un totale di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] costretta ad accettare il rafforzamento dell'autorità papale in Romagna nonostante le richieste di aiuto che le giungevano dai vicari pontifici spodestati. All'inizio del 1503 l'imminente pace con i Turchi le diede maggiore libertà di azione, e ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] fu trovata una nuova sede alla Biblioteca arcivescovile, creata dal cardinal Gabriele Paleotti. Nel 1819 fu istituita l’Azienda vicariati e cappellanie col compito di amministrare i benefici senza cura d’anime e i diversi assegni al clero. La riforma ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] del 1917.
Una delle novità di maggior rilievo introdotta dal sinodo fu la suddivisione della diocesi in cinque vicariati urbani e trentanove foranei. Parallelamente venne attuato lo smembramento delle parrocchie più estese e vennero istituite nuove ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] , era una delle più ricche ed estese dello Stato pontificio, potendo contare su un territorio assai vasto, comprendente 59 parrocchie e 3 vicariati, e su una mensa arcivescovile con una dotazione annua di 25.000 scudi, il che di lì a poco induceva il ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] di un piccolo Stato personale, comprendente il castello di Percozzone (Ripe) ubicato in diocesi di Senigallia unitamente ai vicariati di Montemilone (oggi Pollenza) e di Amandola, donatigli da papa Bonifacio IX (6 febbraio 1398).
In opposizione a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] del pontefice, attaccò Palestrina con 2000 cavalli, uscendo vittorioso dalla battaglia. In onore dei suoi meriti, ottenne il vicariato in temporalibus sulla terra di Canino e sul fortilizio di Olevano Romano. Ricevette poi dal pontefice l’incarico di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] ottobre dell'anno 1371, sul punto di lasciare l'ufficio di vicario generale per le Terre della Chiesa, stese un'acuta relazione per parte dei fedeli del Chiavelli.
Non c'è dubbio che il vicario uscente provi una certa simpatia per il C., col quale ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] un ponte in pietra sulla Tagliata, oltre a complessi lavori di canalizzazione che coinvolsero operai di altri quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara, Quistello e Luzzara); nel 1509 riferiva al marchese del ritrovamento di alcune medaglie nel corso ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] ms. 245).
Rosselli rivestì infine numerosi incarichi pubblici, di natura amministrativa ma anche assistenziale. Nel novembre del 1640 fu vicario del Mugello, in carica per sei mesi; nel luglio 1641 fu del Consiglio dei duecento; nel 1643 fu ufficiale ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...