• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [63]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] orizzontali, Q peso in t., L lunghezza in m., C una costante che si aggira tra 2,8•106 e 3,0•106. Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn, con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in ... Leggi Tutto

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] soffermeremo qui soltanto su qualcuno tra i più espressivi e in certo senso meno noti dei problemi ora accennati. 1. Vibrazioni visibili delle funi. - Sono state studiate da E. I. Routh nella sua classica Dynamics e, con l'avvento della trasmissione ... Leggi Tutto

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , è possibile ottenere fasci di u. assai più intensi di quanto non sia possibile ottenere, a parità di ampiezza di vibrazione, con sorgenti a frequenza acustica. Come per i suoni, l’intensità diminuisce, in un mezzo omogeneo e isotropo, con legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] rapporto tra la variazione della pressione dovuta all’onda e la pressione del mezzo a riposo o quello tra l’ampiezza della vibrazione e la lunghezza d’onda) non è molto minore dell’unità. Si può facilmente intuire l’origine di alcuni dei fenomeni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

infrasuono

Enciclopedia on line

In fisica, vibrazione longitudinale di un mezzo elastico della stessa natura delle vibrazioni sonore, ma la cui frequenza è minore del limite inferiore del campo delle frequenze acustiche, cioè all’incirca [...] minore di 16 Hz. Gli i. non vengono percepiti dall’orecchio; si originano, generalmente, in seguito a bruschi sommovimenti d’aria; per es. in seguito a un’esplosione. Permettono la localizzazione spazio-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

fotoelettroglottografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettroglottografia fotoelettroglottografìa [Comp. di fotoelettr(ica) e glottografia] [FME] [ACS] Tecnica fotoelettrica di rilevazione delle vibrazioni delle corde vocali: v. fonazione: II 670 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] nel punto x=0: [2] ξ=ξ1+ξ2=2Acos{2π[(p-q)/2]t}sen{2π[(p+q)/2]t}. Se ∣p−q∣≪p+q, allora si sente una vibrazione di frequenza media (p+q)/2≈p≈q con ampiezza 2Acos{2π[(p−q)/2]t} che cambia lentamente. Se il numero dei battimenti o colpi a unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

vibro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibro- vibro- [Der. di vibrare, da vibrazione] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a vibrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chladni, Ernest

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827). Si occupò prevalentemente di questioni di acustica della quale, per quanto riguarda la teoria delle vibrazioni acustiche, si può considerare tra i fondatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chladni, Ernest (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la sua acuta osservazione, nel Traité de l'homme si pone sulla via di illustrare il processo attraverso il quale una vibrazione regolare dell'aria viene percepita come suono musicale piacevole. Il problema del Traité de l'homme è spiegare in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali