• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [63]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] Aeronautica L’e. delle superfici mobili, più specificamente detto compensazione, ha il duplice scopo di prevenire pericolose vibrazioni delle superfici mobili di governo (alettoni, equilibratore, timone) durante il volo e di agevolare l’azionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

scuotitrice

Enciclopedia on line

Macchina per la raccolta di frutti. È costituita fondamentalmente da una testata vibrante, montata su un braccio telescopico azionato da una comune trattrice agricola e munita di una pinza che effettua [...] la presa del tronco dell’albero, sollecitando il distacco dei frutti tramite vibrazioni a elevata frequenza. L’applicazione di maggiore rilievo riguarda la raccolta delle olive, che costituisce l’operazione più costosa nella produzione dell’olio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: TRATTRICE AGRICOLA

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] i. consiste nell’immissione, diretta o indiretta, accidentale, dolosa o colposa, di sostanze liquide, solide o gassose, di radiazioni, vibrazioni, calore ecc., nell’acqua, nell’aria o nel suolo. La repressione dell’i. atmosferico è stata inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] strato di materiale leggero, dotato di proprietà smorzanti e fonoassorbenti e quindi atto a ostacolare la trasmissione di vibrazioni fra i due strati esterni. Varianti della struttura descritta possono comprendere più di tre strati, ovvero essere ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE FONOISOLANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPERA LIRICA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

sordina

Enciclopedia on line

Dispositivo che viene applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono. È costituito, negli strumenti ad arco, per lo più da un piccolo bidente di legno [...] o d’avorio, ma anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PIANOFORTE – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordina (1)
Mostra Tutti

rugosità

Enciclopedia on line

rugosità In tecnologia meccanica, si definisce r. (talvolta, scabrosità) l’insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione di un dispositivo [...] meccanico (per es., alla forma dell’utensile), alla disomogeneità del materiale e alla eventuale presenza di vibrazioni. La r. ha notevole influenza sulla durata e sulla resistenza alla fatica e alla corrosione degli organi meccanici, nonché sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEDIA ARITMETICA – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rugosità (1)
Mostra Tutti

Paradisi, Giovanni

Enciclopedia on line

Matematico, poeta e uomo politico (Reggio nell'Emilia 1760 - ivi 1826), figlio di Agostino. Docente di geometria e geodesia al liceo di Reggio nell'Emilia, ebbe alti uffici nella Repubblica cisalpina e [...] nel Regno italico, fino alla presidenza del Senato. Tra i primi effettuò studî sulle vibrazioni di lamine elastiche. Come poeta, seguì la scuola paterna, ma un'ode sulla Passione e un inno A san Pietro preludono alla lirica sacra di Manzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGGIO NELL'EMILIA – REGNO ITALICO – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paradisi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NOGARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGARI, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente [...] con efficaci ritratti e con molte mezze figure di carattere, dipinte con vivaci vibrazioni di luce dorata e con effetti chiaroscurali di lontana ispirazione rembrandtiana. Fra tali mezze figure sono tipiche quelle conservate nella Galleria di Dresda, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ANTONIO BALESTRA – ESTUARIO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà il nome di arpeggio al modo di eseguire un accordo, in quanto i suoni che lo compongono non vengano fatti sentire tutti insieme con unica percussione, ma l'uno dopo l'altro, in vibrazioni successive [...] di durata più o meno lunga. L'arpeggio può considerarsi come un abbellimento, dal punto di vista dell'uso che ne facevano i clavicembalisti; ma esso è anche un modo originale di esecuzione, naturale negli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALISTI – LIUTO – ARPA

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , passano senza decomporsi in Q, e si hanno componenti via via minori fino all'annullamento nel punto M. Ora poi le vibrazioni di M e Q si annullano totalmente attraverso l'analizzatore, cosicché la luce rimane estinta sia in M (e quindi anche in ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali