• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [62]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] delle macchine e dei locali, perché i mezzi di protezione individuali presentano scomodità e inconvenienti psicologici. Le vibrazioni e gli scuotimenti sono oscillazioni imposte al corpo, che provocano disturbi al labirinto, stanchezza, malessere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] e durante l'allestimento la nave, sottoposta all'induzione del campo magnetico terrestre, assume, principalmente a causa delle vibrazioni e delle scosse date allo scafo, uno stato magnetico. Una parte di questo magnetismo assunto sparisce nel primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] i quali si sono adottati, per es., vari sistemi idonei ad ammortizzare e neutralizzare gli shock da vibrazioni. Problema delicatissimo è la difesa dagli inquinamenti microambientali provocati dalle condizioni esterne e di affollamento: immissione di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] consistono in oscillazioni della pressione di mandata, accompagnate da rumore, da una brusca diminuzione del rendimento e da vibrazioni meccaniche che sono tanto più violente quanto maggiore è la velocità di rotazione e possono anche produrre serî ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] nella regione di gate perdono rapidamente la loro energia cinetica per interazione con il reticolo eccitando vibrazioni reticolari (emissione di fononi) e vengono intrappolati permanentemente nella stessa regione. L'iniezione di elettroni eleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] carri più capaci, con l'installazione di binarî a nastro (costituiti da sezioni di 700 m) che diminuiscono fortemente le vibrazioni delle carrozze e le spese di manutenzione dei binarî, ecc. Oggi la rete ferroviaria francese si estende per 40.000 km ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , di una caratteristica funzione di senso, il senso della linea laterale, destinata verosilmente a raccogliere le stimolazioni delle vibrazioni dell'acqua (v. linea laterale; pesci). Ricordiamo infine come in varia misura, nelle diverse classi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] mediante le molle; passaggio dei pezzi non macinabili senza inconvenienti mercé la sospensione equilibrata dei rulli; assenza di vibrazioni sensibili e quindi assenza di fondazioni. Infine l'angolo di attacco del materiale, cioè quello dei rulli ... Leggi Tutto

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ; alcuni accenni a miti carolingici e bretoni rivelano la sua sensibilità anche per canti e racconti popolari; certe vibrazioni musicali e pittoriche del Purgatorio hanno una tenerezza e, si direbbe, una versatilità nervosa del tutto nuova, del ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] del valore della teoria dell'elasticità la costanza del tono musicale che si ottiene eccitando in un corpo elastico delle vibrazioni di ampiezze anche molto differenti fra loro. Se dunque da una parte la teoria non interpreta completamente nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali