• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [63]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

FASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] le vibrazioni acustiche, per le correnti alternate, ecc. Quelli per correnti alternate sono i più largamente diffusi; servono generalmente a misurare lo sfasamento tra correnti e tensioni basandosi sulle azioni elettrodinamiche delle correnti che ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOMETRO (2)
Mostra Tutti

Keldyš, Mstislav Vsevolodovič

Enciclopedia on line

Matematico (Riga 1911 - Mosca 1978), prof. all'univ. di Mosca; dal 1961 è stato presidente dell'Accademia delle Scienze sovietica. Si è occupato di varie questioni di matematica pura e applicata; le sue [...] ricerche sull'aerodinamica e sulla teoria delle vibrazioni hanno dato un contributo notevole allo sviluppo dell'aeronautica e della missilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – MOSCA

ASPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Linguistica. - Dal punto di vista della fonetica fisiologica, indica un soffio non accompagnato da vibrazioni delle corde vocali né da modificazioni muscolari del canale orale. Per lo più è rappresentata [...] dal segno H. Le vocali iniziali precedute da aspirazione costituiscono in greco una serie autonoma, caratterizzata graficamente dallo spirito aspro: ὀδος "cammino", ma ὀδός "soglia". Dopo consonante sorda, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTE SORDA – CLAVICEMBALISTI – LINGUE ROMANZE – SPIRITO ASPRO – APPOGGIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRAZIONE (1)
Mostra Tutti

Love, August Edward Hough

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Weston-super-Mare, 1863 - Oxford 1940). Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1923). Gli si devono [...] importanti ricerche sulla teoria dell'elasticità e, in partic., sulle vibrazioni delle piastre e degli involucri sottili, sulla propagazione delle onde, ecc. Opera classica è il suo Treatise in the mathematical theory of elasticity (1a ed. 1892-93). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – ROYAL SOCIETY – SISMOLOGIA – OXFORD

cavitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavitazione cavitazióne [Der. di cavità] [ACS] [MCF] Fenomeno che si ha in un liquido in cui siano presenti microbolle di gas disciolto, consistente nella crescita e nel successivo collasso delle bolle [...] di gas per effetto di una depressione generata da vibrazioni idrodinamiche (per es., dovute a un'elica navale) o da ultrasuoni (v. cavitazione sonora). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavitazione (1)
Mostra Tutti

sfregamento

Dizionario di Medicina (2010)

sfregamento Rumore aspro e ruvido rilevabile all’auscultazione del torace in corrispondenza delle membrane sierose infiammate (pleura, pericardio). Lo s. può essere più o meno grossolano a seconda della [...] sede e del tipo della flogosi in atto, e determina talvolta vibrazioni locali avvertibili alla palpazione. ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] s'impiega un altro organo (il microfono), il quale meglio si presta a tale scopo poiché in esso le vibrazioni della lamina non trasformano direttamente l'energia meccanica in elettrica, ma servono per modificare l'intensità di una corrente elettrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

sfregamento

Enciclopedia on line

sfregamento In semeiotica, rumore aspro e ruvido che si ascolta in corrispondenza delle sierose infiammate (pleura, pericardio); può essere più o meno grossolano (coriaceo) o fine (seriaceo) a seconda [...] della sede e del tipo della flogosi in atto. Talvolta lo s. determina vibrazioni locali, avvertibili alla palpazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERICARDIO – SEMEIOTICA – PLEURA

BATTIMENTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] al secondo, e un'altra N = n, dove n è molto piccolo in confronto a N. Se in un certo istante (t = 0) le vibrazioni emesse dalle due sorgenti si trovano in concordanza di fase, il suono avrà l'intensia massima. Ma dopo il tempo1/2 n secondi, la prima ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO DOPPLER – INTERFEROMETRO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTIMENTI (2)
Mostra Tutti

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] direzione n ortogonale alla direzione di propagazione x: il piano xn, cioè il piano α della fig. 1, si chiama piano di vibrazione, mentre il piano β contenente x e normale al piano α si chiama piano di polarizzazione, e l’o. si dice polarizzata. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali