TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ordinarî riduttori e cambî di velocità a ingranaggi, ottenendo con ciò movimenti più dolci e regolari, e assenza di vibrazioni.
D'altra parte, importa notare che le trasmissioni idrauliche costituite con pompe e motori a stantuffi o a capsulismi ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] l'arco, ne percuoteva a mezzo di un mazzuolo di legno la corda di budello alla quale era appeso, e le vibrazioni della corda trasmesse al pelo lo scuotevano e rimescolavano lanciandolo in alto e facendolo ricadere in velli soffici e leggerissimi. A ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] il conglomerato. Si adottano in commercio diversi tipi a seconda delle dimensioni del getto. Da esperienze è risultato che la vibrazione interna è più efficace e sicura di quell'esterna, e dà un calcestruzzo più compatto e omogeneo.
L'industria ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] per l'integrazione delle equazioni di Maxwell e di Lorentz; per l'espressione del principio di Huygens; nella teoria delle vibrazioni dei corpi elastici isotropi, ecc.
Lo studio infine della equazione
(che nel caso di due variabili comparisce nella ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] e governo delle persone, il grado d'impegno mentale richiesto dal lavoro, la monotonia, i rumori, le vibrazioni, le radiazioni ionizzanti, i campi elettromagnetici, il "microclima" con la temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria, presenza ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] . Casi affatto diversi di applicazione di volani sono quelli dei regolatori accelerometrici, e degli ammortizzatori delle vibrazioni torsionali.
Calcolo del volano. - I.'equazione fondamentale per il calcolo del volano discende immediatamente dal ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] lo strumento e di avvicinarlo al cranio del soggetto in esame. Il meccanismo di spostamento è micrometrico e non produce vibrazioni. Il lettino è movibile in senso anteroposteriore e laterale.
Il MEG è il complemento magnetico dell'EEG in quanto ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] molto leggieri che si adoperano, già da molto tempo, come isolanti per il calore, o per attutire i rumori e le vibrazioni nei vagoni ferroviarî, o nelle navi, ecc. Con un processo analogo speciale a Oberscheld in Germania si produce la cosiddetta ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] grossissimi magli hanno tra gli altri l'inconveniente di arrecare notevoli disturbi nelle vicinanze delle officine per le vibrazioni che provocano.
Una tendenza moderna è quella di sostituire alla fucinatura con maglio quella con presse idrauliche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cogliere la loro umanità (la loro sofferenza, la loro rabbia, la loro gioia, nel momento della scoperta) nelle vibrazioni interne di una prosa sobria, razionalmente dominata. Dovremo aspettare che - come spesso accade - il tessuto si squarci, come ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...