(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] , che si preferiscono a quelle di carbonio per la migliore resistenza all'urto e per la capacità di smorzare le vibrazioni; inoltre, in caso si verifichi rottura, questa non si presenterà in maniera improvvisa, rapida, ma lenta e graduale. Nell ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] telai a navetta e i 1200 m dei più veloci telai senza navetta), piccole masse oscillanti, funzionamento privo di vibrazioni, ridotto impiego d'energia, nessuna limitazione all'altezza di lavoro in quanto, essendo il portatrama fatto avanzare dal ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] , quando il disco ruota con forte velocità, un suono molto più grave, il cosiddetto "suono di asse", dovuto alle vibrazioni dell'asse di rotazione, il quale, per la sua centratura necessariamente imperfetta, batte contro i supporti due colpi per ogni ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] in pochi minuti; è anche ideale per la misura di segnali di diffrazione diffusi dovuti a imperfezioni reticolari o a vibrazioni atomiche.
Finora sono stati presi in considerazione eventi di diffusione singoli, cioè si è partiti dal presupposto che il ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] chimico deve permettere di calcolare le forze che legano i vari atomi tra loro e la dinamica delle vibrazioni interne; deve spiegare le interazioni con la radiazione elettromagnetica responsabili delle transizioni a livelli eccitati (problemi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un caso elementare da Maxwell, e generalizzato nel caso di condizioni arbitrarie di equilibrio da Betti nel 1872 e per la vibrazione dei sistemi elastici da Rayleigh nel 1873. A quest'ultimo si deve anche un'ampia utilizzazione del concetto di forze ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] discreti di energia delle orbite degli elettroni in un atomo di idrogeno si potessero spiegare come restrizioni sui possibili modi di vibrazione di onde associate al moto dell'elettrone. Le sue scelte per l'energia e la quantità di moto da associare ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] dubbio, nei suoi Ricordi il Barbèra evita di ritrarre la vita intima del proprio ambiente familiare, di abbandonarsi a vibrazioni del sentimento. L'intenzione, nello scrivere, era diversa da quella di un autobiografismo solitario, anzi l'uomo era ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] e i rifiuti. Un buon livello di comfort a bordo dipende dallo studio di vari fattori, come, per es., il rumore, le vibrazioni, la stabilità e il trattamento dei gas di scarico. I calcoli previsionali dei livelli di rumore nelle varie zone sono ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] il compito funzionale di maniglioni.
L'effetto più immediato della lavorazione a tasselli assomiglia in qualche modo alle vibrazioni materiche degli antichi mosaici a stesura libera e grezza le cui tessere rispondono in modo diverso all'incidenza ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...