Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] del moto di un grave. Trovò (1747) l'equazione, alle derivate parziali del 2º ordine, alla quale soddisfano le vibrazioni trasversali di una corda elastica, la cosiddetta equazione di d'Alembert o delle corde vibranti, che integrò con ingegnosissimo ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] uso di modelli che riproducono un animale o una sua parte. Gli stimoli che colpiscono gli animali (luce, vibrazioni acustiche, sollecitazioni meccaniche, odori ecc.) sono percepiti dai recettori, generici o specializzati, localizzati negli organi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] , per es. a valle delle dighe tracimabili. Smorzatore Strumento o dispositivo che serve ad attenuare oscillazioni o vibrazioni. In particolare, in alcune applicazioni tecniche, viene utilizzato con sistemi capaci di oscillazioni libere, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] .
Mediante l’impiego di un microprocessore, alcune m. moderne tengono conto delle variazioni di temperatura e distinguono le vibrazioni o le correnti d’aria da una variazione del carico. Poiché le cariche elettriche statiche del campione e delle ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] che fanno salire pressione e temperatura assai più rapidamente del normale e a valori notevolmente maggiori, donde vibrazioni delle parti meno rigide (rombo) e surriscaldamenti locali (bruciature di valvole e stantuffi).
I progressi motoristici nella ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] a cristallo, fondati sulle proprietà piezoelettriche di alcuni cristalli. Si costruiscono tipi di oscillatori capaci di 100.000 vibrazioni al secondo e della precisione di un decimilionesimo, cioè dell'ordine di un centesimo di secondo in un giorno ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] alla dipendenza dell'indice di rifrazione della fibra dalla potenza ottica trasmessa, dall'interazione della luce con le vibrazioni molecolari o con le onde acustiche presenti nella cavità.
Cavi ottici. - Uno dei maggiori problemi iniziali quando le ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] forma della corrente, non la quantità di energia trasmessa. In meccanica applicata, si presentano problemi analoghi relativi alle vibrazioni e sollecitazioni prodotte da urti e da variazioni improvvise di sforzi, o da cause irregolari che hanno agito ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] con 1500, le rondini con 700-800, le beccacce con 50-80.
Quanto alla frequenza media della battuta d'ala essa è da 1 a 2 vibrazioni al secondo nel grifone, nella cicogna, nel pellicano; da 4 a 5 nel gabbiano; da 3 a 6 nel piccione; da 9 a 12 nell ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] abbiano condotto delle esperienze nel senso attuale della parola, almeno se ad essi si debbono attribuire le leggi delle vibrazioni delle corde sonore. Archimede stesso non fu uno sperimentatore. Il suo trattato Dei piani in equilibrio, nel quale ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...