TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] nuovo tipo di equipaggiamento (VAMBAC) con carrelli tipo PCC che consente alte accelerazioni, notevoli velocità, minimi rumori e vibrazioni, riduzioni di peso e basso costo. I carrelli hanno i motori posti longitudinalmente, con riduttori in bagno d ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] nel rilevare la struttura delle formazioni rocciose profonde a partire da s. d'eco eccitati da opportuni generatori di vibrazioni in banda acustica o subacustica posti sulla superficie. In moltissimi casi le formazioni rocciose d'interesse si trovano ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] mediante laser convenzionali (Q-switched o mode-locked) per eccitazione stimolata Brillouin e Raman di fononi acustici, di roto-vibrazioni molecolari, di fononi ottici, in un gran numero di molecole e di cristalli.
L'eccitazione Raman stimolata di ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] e delle relative costanti di smorzamento della struttura, si impiegano le vibrodine, o, più semplicemente, si registrano le vibrazioni indotte nella struttura da impulsi opportuni (per es. la caduta di un peso da un'altezza conveniente).
Apparecchi ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] del c. di un piccolo microfono, situato all'estremità di un catetere intracardiaco. La raccolta, con tale tecnica, delle vibrazioni sonore dovute ai toni e ai soffî, permette di precisare con grande accuratezza il punto di origine e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238)
Walter MATURI
Italo BARDUCCI
Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] modo completo le proprietà dell'orecchio, mentre il LE è la grandezza più comunemente adoperata.
Misura dei rumori e delle vibrazioni acustiche. - Il metodo fondamentale per la misura dell'intensità dei rumori e dei suoni consiste nell'applicare la ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] 'impressionismo in quel che è propriamente struttura, quest'arte riesce nondimeno a suggerire le più sottili e squisite vibrazioni di una raffinata sensibilità, in grazia di semplici ma appropriati tocchi sonori, di fuggevoli modulazioni, di sinuose ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] per le altre c > 1. In sostanza il parametro c riflette l'entità con cui le rotazioni e le vibrazioni di una molecola risultano influenzate dalla presenza delle molecole a essa vicine e pertanto rappresenta la flessibilità delle molecole.
Per ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] giro apicale (finale) della coclea. Sulla ‛tastiera' della coclea sono rappresentati tutti i suoni udibili, dagli acutissimi (16 mila vibrazioni al secondo, o 16 mila hertz) ai più gravi (16 hertz); i suoni al di sopra delle frequenze udibili sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] è l'olografia laser, che consente di rilevare il comportamento dinamico di un oggetto individuando tra l'altro vibrazioni e deformazioni. La conoscenza e l'uso della tecnologia, riservati agli specialisti delle discipline scientifiche, rischiano di ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...