• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [63]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] e scompare incessantemente. Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] varie proprietà. In un raggio luminoso possiamo considerare: a) la direzione del raggio stesso; b) la lunghezza d'onda delle vibrazioni luminose; c) l'amplitudine delle onde. Tutto ciò che sta in relazione con la direzione del raggio fa parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Òs,1, i, Òs,2 non sono uguali, ma differiscono per il fattore cos2 ϕ. L'intensità maggiore spetta ad Òs,1, formata da vibrazioni le quali si compiono normalmente al piano LEO che passa per il Sole L e per la visuale OE secondo cui si guarda il cielo ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe) George MONTANDON Manlio ORERZINER Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] sollecitano nei lavori di sgrossatura, a causa delle aumentate sezioni del truciolo, o per evitare il manifestarsi di vibrazioni nei lavori di rifinitura; ha condotto infine a una semplificazione dei comandi per aumentare la sicurezza e diminuire i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIO (1)
Mostra Tutti

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] . Scandagli a eco. - Questi apparecchi, nelle loro linee generalissime, sono costituiti da uno strumento che emette un suono, una vibrazione sonora o anche ultrasonora; questa viene riflessa dal fondo del mare; un ricevitore accusa l'eco del suono o ... Leggi Tutto

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] elettromagnetiche quando la loro frequenza coincide con la frequenza dei fononi ottici del cristallo. I fononi ottici sono particolari vibrazioni del c. in cui ioni positivi e negativi si muovono con fasi opposte, mentre il loro baricentro rimane ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

UTENSILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI (XXXIV, p. 854) Ruggero CHIAPPULLINI Il progresso più cospicuo in tale campo è costituito in questi ultimi anni dall'entrata nella pratica d'officina degli utensili a spoglia superiore negativa [...] . L'alta fragilità di questi utensili e l'alta velocità con essi adottata esigono macchine rigidissime, a marcia esente da vibrazioni generali e torsionali del fuso di lavoro (è così che si sono dotati di veri e proprî volani stabilizzatori i fusi ... Leggi Tutto

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRESATRICE (XVI, p. 68) Manlio ORERZINER Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] rappresentata dall'impiego di un volano sull'albero portafrese e disposto molto vicino all'utensile per attenuare le vibrazioni del mandrino in dipendenza delle variabilità e, in alcuni casi, discontinuità del momento resistente applicato alla fresa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – CARBURI – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

PIALLATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIALLATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno con asportazione di truciolo, destinata prevalentemente alle esecuzioni di superficie piane. Nel campo della [...] d'una piallatrice dipende dalla robustezza della macchina, dall'esattezza delle guide del movimento rettilineo, dall'assenza di vibrazioni nella trasmissione del moto di lavoro. Nelle officine moderne le piallatrici sono in gran parte sostituite da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIALLATRICE (1)
Mostra Tutti

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] questi sistemi vanno al di là di semplici meccanismi elettronici e fononici, e devono essere prese in considerazione le vibrazioni entro le singole molecole e la creazione di nodi e difetti gauche (deformazioni delle catene estese). L'inclusione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali