Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] un adatto accoppiamento tra eccitatore e circuito eccitato.
In meccanica l’ eccitatore è un apparecchio per generare vibrazioni meccaniche (lineari, radiali, torsionali) di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da una o più masse in moto ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] fisici fanno riferimento a grandezze meccaniche (lunghezze e spostamenti, deformazioni, velocità, accelerazioni, forze, pressioni, vibrazioni ecc.) e grandezze termiche (in particolare, temperature). Per quanto riguarda le grandezze acustiche, si fa ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] le asperità del terreno vengano in certo qual modo assorbite dal pneumatico, senza provocare, entro certi limiti, scosse e vibrazioni nel veicolo.
Nel caso particolare dei pneumatici, l'involucro flessibile di cui abbiamo parlato viene ad assumere la ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] la codificazione della scienza musicale nel Cinquecento.
Egli è a cognizione del fatto acustico: i suoni sono prodotti da vibrazioni e le vibrazioni dànno la serie armonica naturale da cui discende l'accordo maggiore:
Nel 15° cap. del 1° libro delle ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] durante l'immersione non devono essere stagni, però essi devono creare un incastro tale da assicurare che non si determinino vibrazioni al periscopio per una velocità di circa 5 nodi in immersione, quando l'apparecchio è alla sua massima altezza ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] cẋ+kx=−mü
La conoscenza dell’accelerogramma ü(t), della rigidezza k, della massa m e, quindi, del periodo proprio di vibrazione T, nonché delle condizioni iniziali del moto, permette di risolvere l’equazione del moto e quindi di definire la legge del ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] semplici; l’unico oggetto in grado di farlo, il diapason, deve essere appositamente costruito in modo tale che, quando messo in vibrazione, oscilli in ogni sua parte a una e a una sola frequenza. Anche nel caso di una corda tesa vincolata alle due ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] o a soluzioni vicine a quelle dei primi divisionisti lombardi, riuscì a rendere la sua pittura ricca di vibrazioni luminose, semplificando i volumi e riducendo moltissimo gli effetti chiaroscurali. Fra i suoi numerosi paesaggi, i migliori sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] è visibile nell'intensità luminosa e nella fluidità della pennellata, nelle figure create dal colore e permeate di vibrazioni atmosferiche (Monet con la moglie nel suo studio galleggiante, 1874, Monaco, Neue Pinakothek; I canottieri ad Argenteuil ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] movimento di queste, secondo la tensione maggiore o minore delle pliche, dipende l’altezza del suono prodotto dalla loro vibrazione al passaggio dell’aria. Anteriormente a ciascuna delle corde vocali si trova un ventricolo laringeo (seno del Morgagni ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...