• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [62]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

PONTICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICELLO (fr. chevalet; sp. puente; ted. Steg; ingl. bridge) Francesco VATIELLI È un pezzetto sottile di legno intagliato in taluni punti, che viene posto sopra il piano armonico degli strumenti ad [...] al fine di sorreggere le corde tesevi sopra, mantenerle a una conveniente altezza dalla tastiera e comunicare alla cassa armonica le vibrazioni delle corde stesse. Il ponticello è sempre un poco più elevato dalla parte della corda che dà il suono più ... Leggi Tutto

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] musicali (v. oltre) passò a indicare il modo di funzionare di esse e di qui, infine, alla teoria delle vibrazioni meccaniche, fondata, in termini moderni, sull'analisi a. (v. oltre); poiché quest'ultima mostra che una grandezza comunque variabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Caruso, Enrico

Enciclopedia on line

Caruso, Enrico Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto [...] per diciassette anni l'idolo del Metropolitan di New York. La sua voce ebbe affascinante dolcezza di timbro, vibrazioni energiche e intense e perfino toni baritonaleggianti. Il suo repertorio si fondava particolarmente sulla produzione italiana e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caruso, Enrico (2)
Mostra Tutti

vibranti, consonanti

Enciclopedia on line

In fonetica, consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche vibranti sono le varie qualità di r: v. apicali-alveolari [...] l’r francese o la cosiddetta erre moscia); v. multiple (come l’r it., consistente in più vibrazioni) e v. semplici; v. sonore (come l’r it., accompagnata da vibrazioni delle corde vocali) e v. sorde; v. pure (come l’r italiana) e v. fricative (come ř ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONETICA

LOVE, August Edward Hough

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVE, August Edward Hough Gino Cassinis Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'università di Oxford dal 1899, membro della Royal [...] nazionale dei Lincei. Al L. si devono importanti ricerche sulla teoria dell'elasticità e, in particolare, sulle vibrazioni delle piastre e degl'involucri sottili, sulla propagazione e sullo smorzamento delle onde sonore, sulla propagazione delle onde ... Leggi Tutto

GELLÉRT, Oszkár

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELLÉRT, Oszkár Poeta ungherese; nato a Budapest ml 1882 da famiglia ebraica. Dopo aver compiuto studî di diritto, si diede al giomalismo. Fu amico di Mihály Babits e condirettore di Nyugat (Occidente) [...] ). Divenuto comunista, capeggia oggi la corrente del realismo socialista. La sua lirica, dal timbro inconfondibile, rivelava sotto vibrazioni smorzate e insolite, una ricca vita intima, ove con libertà di decadente si scrutava il mondo dei sensi ... Leggi Tutto

Routh

Enciclopedia della Matematica (2013)

Routh Routh Edward (Quebec 1831 - Cambridge, Cambridgeshire, 1907) matematico inglese di origine canadese. Trasferitosi con la famiglia in Gran Bretagna nel 1842, si laureò a Cambridge nel 1854. Oltre [...] contributi alla matematica con alcuni lavori che riguardano la geometria, la dinamica, l’astronomia, le onde, le vibrazioni e l’analisi armonica. Particolarmente importante un suo lavoro sulla stabilità dinamica dei sistemi meccanici, grazie al quale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ARMONICA – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Routh (2)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] quello di un diapason quando il fluido ambiente sia sede di una propagazione di onde sonore. Si ha allora il fenomeno delle vibrazioni forzate, che in una dimensione è regolato, non più dalla (34), ma invece, ove si rappresenti con P(t) una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

disordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disordine disórdine [Comp. di dis- e ordine "mancanza di ordine"] [FAF] Per un sistema (fisico, chimico, ecc.), concetto legato alle quantità di informazione potenzialmente acquisibile sul sistema medesimo: [...] compositivo: il d. caratteristico delle leghe solide: v. amorfo, stato di aggregazione: I 111 b. ◆ [CHF] D. dinamico da vibrazioni termiche degli atomi: v. cristalli molecolari: II 37 f. ◆ [CHF] D. dinamico delle molecole: v. cristalli molecolari: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Hartley, David

Enciclopedia on line

Hartley, David Medico e filosofo (Armeley, Yorkshire, 1705 - Bath 1757). Esercitò la professione medica a Newark, Bury St. Edmunds, Londra e Bath. Formatosi sui testi di Locke, H. ritenne necessario studiare l'uomo intellettuale [...] fisiologiche della sensibilità (e quindi del sistema nervoso), vista come il luogo reale delle interazioni fra operazioni fisiche (vibrazioni) e operazioni associative proprie della mente. Le sue idee, espresse in Observations on man, his frame, his ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURY ST. EDMUNDS – YORKSHIRE – LONDRA – NEWARK – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartley, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali