• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Fisica [221]
Biografie [129]
Ingegneria [89]
Medicina [75]
Temi generali [67]
Arti visive [63]
Matematica [56]
Musica [50]
Chimica [47]
Storia della fisica [47]

FILI e VERGHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] verga (D. Bernoulli, Eulero, Riccati, Poisson, ecc.). Sia y l'ampiezza, in ogni punto e in ogni istante t, delle vibrazioni trasversali di una verga omogenea diretta come l'asse x. Nelle ipotesi specificate per le verghe elastiche, se L denota una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – CONDIZIONI AI LIMITI – MECCANICA RAZIONALE – ASSE DI SIMMETRIA

Ghermandi, Quinto

Enciclopedia on line

Ghermandi, Quinto Scultore italiano (Crevalcore 1916 - Bologna 1994). Iniziò la sua attività artistica nel 1947 come ceramista per dedicarsi, dopo il 1959, quasi esclusivamente alla scultura in ferro e bronzo. Nel 1959 [...] del bronzetto a Padova. Caratteristica delle sue sculture è la ricerca di una dissoluzione della materia in vibrazioni luminose, orientata in seguito alle composizioni di frammenti architettonici e organici combinati in difficili giochi d'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREVALCORE – BOLOGNA – BRESCIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghermandi, Quinto (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] da Hooke, ogni punto di una sorgente luminosa ‒ e non l'intera sorgente come sosteneva Hobbes ‒ vibra rapidamente e le vibrazioni si diffondono per mezzo di impulsi attraverso il mezzo circostante, con velocità finita, lungo linee rette e in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

SAVART, Félix

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVART, Félix Romolo Giraldi Fisico, nato a Mézières il 30 giugno 1791, morto a Parigi il 16 marzo 1841; conservatore del gabinetto di fisica del Collège de France e membro dell'Académie des sciences. Sulle [...] orme di E. F. Chladni si dedicò a investigazioni di acustica e specialmente allo studio delle vibrazioni delle corde e delle tavole armoniche. Pubblicò: Mémoire sur la construction des instruments à cordes et à archet (1819), nel quale propone la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVART, Félix (2)
Mostra Tutti

etere

Enciclopedia on line

Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. E. cosmico Sostanza ipotetica estremamente [...] . In seguito alle scoperte di J.C. Maxwell, che stabilirono la natura elettromagnetica e non elastica, delle vibrazioni luminose, fu abbandonata l’ipotesi dell’elasticità dell’e., che conservava tuttavia il carattere di sostanza materiale immobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: DIFFRAZIONE – COSMOLOGIA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etere (3)
Mostra Tutti

randomico

NEOLOGISMI (2018)

randomico agg. Casuale, che non segue criteri regolari. • l’aspetto rivoluzionario della sua [di Steve Reich] ricerca è stato anche quello di portare nell’avanguardia americana spunti e ispirazioni tratte [...] africana e da quella orientale, con le quali ha trovato sorprendenti affinità concettuali. I suoi pezzi parlano di vibrazioni sottili, di slittamenti ritmici, si adattano al ciclo del respiro, esplorano le combinazioni randomiche nate da progressivi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO – GILLO DORFLES – STEVE REICH – AL QAEDA – INGL

microfonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfonico microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] o di un sistema elettronico viene a comportarsi come un microfono sotto l'azione di suoni nell'ambiente o di vibrazioni a esso altrimenti impresse, dando luogo a segnali elettrici spuri che costituiscono un serio inconveniente, per es., nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fonografo

Enciclopedia on line

Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta [...] direttamente una punta di registrazione la quale, strisciando sopra un cilindro ricoperto da carta stagnola, registrava le vibrazioni sonore incidendo, in senso normale all’asse del cilindro, un solco più o meno profondo sulla stagnola. Finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GRAMMOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] positivi a spese di una parte della sua energia e del suo momento. Viene così eccitato un fonone (cioè una vibrazione del reticolo) e si stabilisce temporaneamente un eccesso locale di carica positiva nella parte contratta del reticolo. Dopo che l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

DIAPASON

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diapason è formato da una verga di acciaio piegata a U e sostenuta nel mezzo; i due rami si dicono rebbî. È uno strumento che serve a produrre suoni persistenti di un'altezza perfettamente determinata, [...] un archetto, per percussione ecc.). Il diapason, o corista normale, corrisponde al la della terza ottava e rende 435 vibrazioni complete al secondo. Esso è fissato per convenzione internazionale, e il prototipo per l'Italia è depositato nell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO ARMONICO SEMPLICE – ACCIAIO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAPASON (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali