• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [103]
Musica [23]
Biografie [26]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia [5]
Aspetti tecnici [4]
Musica leggera e jazz [2]
Archeologia [2]
Etnomusicologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

vibrato

Enciclopedia on line

In musica, sorta di rapido tremolo, caratterizzato da una fluttuazione d’intensità nell’esecuzione di una stessa nota, tipico del canto tradizionale (per es., nella lirica); negli strumenti ad arco si [...] di particolare intensità e velocità, determinato dalla istintiva vocalità degli interpreti di questo genere di musica; negli stili jazzistici più recenti (per es., il cool) vi è invece l’opposta tendenza ad appiattire e quasi ad annullare il vibrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: TREMOLO – JAZZ

Konitz, Lee

Enciclopedia on line

Konitz, Lee Sassofonista statunitense (Chicago 1927 - New York 2020). Dal fondamentale incontro, a metà degli anni Quaranta, con L. Tristano, del quale assorbì l'estetica e i nodi teorici, nacque il suo stile caratterizzato [...] da una sonorità contenuta e priva di vibrato, da una concezione sovente contrappuntistica e politonale, dalla tendenza all'astrazione. Notevoli le sue ripetute collaborazioni col sassofonista Warne Marsh (anche lui discepolo di Tristano), con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – VIBRATO – JAZZ

EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] sperimentò nuovi impasti sonori, impiegando i corni francesi e il basso tuba. Il suono quasi ipnotico, assolutamente privo di vibrato, inventato da E. per la formazione di Thornhill costituì un preciso punto di riferimento per i creatori del cool ... Leggi Tutto
TAGS: CORNI FRANCESI – SINTETIZZATORI – CARNEGIE HALL – JIMI HENDRIX – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, Ian Ernest Gilmore Green, detto Gil (1)
Mostra Tutti

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody

Enciclopedia on line

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody Clarinettista e caporchestra statunitense (Milwaukee 1913 - Los Angeles 1987). Fino agli anni Cinquanta le sue orchestre hanno contrassegnato la storia del jazz moderno per ampiezza dell'organico. Il cosiddetto [...] e il consenso, tra gli altri, di I. Stravinskij, che per H. compose l'Ebony Concerto (1946). L'anno dopo un Second Herd fece storia per la particolare sonorità, omogenea e priva di vibrato, della sezione dei sassofoni, ricordata come Four Brothers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MILWAUKEE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herman, Woodrow Wilson, detto Woody (1)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] orchestra di Count Basie tra il 1934 e il 1944. La sua sonorità esile e un po' nasale, assolutamente priva di vibrato, e il suo fraseggio semplice e rilassato, agli antipodi dello stile poderoso e irruente di Coleman Hawkins, esercitarono un influsso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , Francia, 1928) utilizza il cuore del Theremin, organizzandolo però attorno a una tastiera munita di controlli per intensità, vibrato e glissando. L’organo Hammond (Laurens Hammond, Stati Uniti, 1929), il cui successo si prolunga fino al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] , originale rivisitazione in chiave moderna dello stile di Beiderbecke, si fondeva mirabilmente con il timbro terso, privo di vibrato del sassofono di M., entrambi sostenuti da una ritmica swingante e leggera: ne risultò una musica raffinata, ironica ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

GAZZELLONI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] , non sulla scuola francese", vieille manière di suonare il flauto; egli pensava infatti "a un bel suono robusto, un vibrato da adattare ai vari stili della musica". Dal 1952 il G. partecipò agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA – FLAUTO CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLONI, Severino (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] attirò gli strali dell’acclamatissimo collega Mario Del Monaco, che coniò per lui il soprannome ‘pe-corelli’, per via del vibrato che allora affliggeva la voce del giovane tenore. Nel 1955 Corelli registrò per la Cetra una prima nutrita serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

GANASSI, Silvestro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di Pacifica Artuso Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] e del suo utilizzo a seconda delle difficoltà e dei procedimenti tecnici da affrontare, come ad esempio il pizzicato, il vibrato, il legato, l'esecuzione dei trilli per semitono, per tono e per terze. La Regola Rubertina suggerisce certo l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO A BECCO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO – TASTIERA – VENEZIA
1 2 3
Vocabolario
vibrato
vibrato agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. In musica, come s. m., il vibrato (ma anche...
vibrare
vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una rappresentazione pittorica di Giove che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali