• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [26]
Musica [23]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia [5]
Aspetti tecnici [4]
Musica leggera e jazz [2]
Archeologia [2]
Etnomusicologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Konitz, Lee

Enciclopedia on line

Konitz, Lee Sassofonista statunitense (Chicago 1927 - New York 2020). Dal fondamentale incontro, a metà degli anni Quaranta, con L. Tristano, del quale assorbì l'estetica e i nodi teorici, nacque il suo stile caratterizzato [...] da una sonorità contenuta e priva di vibrato, da una concezione sovente contrappuntistica e politonale, dalla tendenza all'astrazione. Notevoli le sue ripetute collaborazioni col sassofonista Warne Marsh (anche lui discepolo di Tristano), con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – VIBRATO – JAZZ

Guérin, Charles

Enciclopedia on line

Poeta (Lunéville 1873 - ivi 1907). Le sue più giovanili raccolte poetiche (Fleurs de neige, 1893; Joies grises, 1894; Le sang des crépuscules, 1895) risentono l'influenza del simbolismo più nella loro [...] raccolte successive, Le coeur solitaire (1898), Le semeur de cendres (1901), L'Homme intérieur (1905), G. rivela più schiettamente il suo temperamento sensibile, voluttuosamente triste, in uno stile grave, vibrato e ricco di suggestioni musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gallétti, Alfredo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Cremona 1872 - Milano 1962), prof. di letteratura italiana dal 1910 al 1942, nelle univ. di Genova, Bologna e Milano. Socio nazionale dei Lincei (1947). Si è di preferenza [...] l'arte di G. Pascoli (1918); A. Manzoni (1927); L'opera di G. Carducci (1929). Intorno al 1920 assunse un vibrato atteggiamento polemico nei riguardi dell'estetica e della critica crociana che si riflette in alcuni suoi volumi di saggi (Poeti poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – BOLOGNA – GENOVA

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody

Enciclopedia on line

Herman, Woodrow Wilson, detto Woody Clarinettista e caporchestra statunitense (Milwaukee 1913 - Los Angeles 1987). Fino agli anni Cinquanta le sue orchestre hanno contrassegnato la storia del jazz moderno per ampiezza dell'organico. Il cosiddetto [...] e il consenso, tra gli altri, di I. Stravinskij, che per H. compose l'Ebony Concerto (1946). L'anno dopo un Second Herd fece storia per la particolare sonorità, omogenea e priva di vibrato, della sezione dei sassofoni, ricordata come Four Brothers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MILWAUKEE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herman, Woodrow Wilson, detto Woody (1)
Mostra Tutti

GAZZELLONI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] , non sulla scuola francese", vieille manière di suonare il flauto; egli pensava infatti "a un bel suono robusto, un vibrato da adattare ai vari stili della musica". Dal 1952 il G. partecipò agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA – FLAUTO CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLONI, Severino (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] attirò gli strali dell’acclamatissimo collega Mario Del Monaco, che coniò per lui il soprannome ‘pe-corelli’, per via del vibrato che allora affliggeva la voce del giovane tenore. Nel 1955 Corelli registrò per la Cetra una prima nutrita serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

GANASSI, Silvestro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di Pacifica Artuso Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] e del suo utilizzo a seconda delle difficoltà e dei procedimenti tecnici da affrontare, come ad esempio il pizzicato, il vibrato, il legato, l'esecuzione dei trilli per semitono, per tono e per terze. La Regola Rubertina suggerisce certo l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO A BECCO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO – TASTIERA – VENEZIA

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] più generalmente post-tonale. Di interesse didattico sono anche altre opere del L.: i due volumi L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola, I, Firenze 1967; II, Corde doppie (inedito); la revisione delle Sonate e Partite per violino solo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] 1894 alla Triennale di Brera presentò due dipinti, di cui uno, Prime nevi, era, secondo L. Chirtani, il paesaggio più "vibrato d'effetto" dell'esposizione (Natura e arte, III [1894], p. 683). Nel 1897 partecipò alla Triennale di Milano, presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] degli autori, e capace di assumere colore chiaro o scuro, suoni aperti o coperti, emissioni fisse o sostenute dal vibrato. Alla magistrale tecnica si affiancano in F.-D. una dizione nitidissima (il suo italiano è considerato esemplare anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vibrato
vibrato agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. In musica, come s. m., il vibrato (ma anche...
vibrare
vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una rappresentazione pittorica di Giove che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali