• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [26]
Musica [23]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia [5]
Aspetti tecnici [4]
Musica leggera e jazz [2]
Archeologia [2]
Etnomusicologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] passiva e lo abbiamo logorato, tanto che è andato in frantumi al primo colpo serio che gli anglo-americani gli hanno vibrato. L'antifascismo e il fuoruscitismo hanno fatto enormemente meno. Salvo la modesta aliquota di illusi e di sinceri che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] quella di autorevoli contemporanei, primo fra tutti Ugo Foscolo, che non gli negavano la purezza della lingua, lo stile vibrato, la soffusa arguzia, ma non potevano esimersi dal rilevare l’imitazione pedissequa di Giovenale, l’assenza di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] imminente arrivo di truppe francesi e a vigilare per non consentire ai sanfedisti di infiltrarsi nella guardia nazionale. Il vibrato appello mirava a ridestare l'entusiasmo dei patrioti, puntando su gesti simbolici come la distruzione delle "tombe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , con un possesso che sbalordisce: in lui non travedi né sforzo né la più lieve fatica: sia pure il suo canto vibrato e potente, la voce ne esce tranquilla e sicura. I suoi modi sono elettissimi e sovente, non contento delle difficoltà inerenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] . Si ritirò dalle scene a soli quarantacinque anni, non si sa se per un problema vocale (la sua voce aveva un leggero vibrato, che con gli anni si andò aggravando). Il suo repertorio, invero non molto vasto – preponderano le parti di soprano lirico ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] avuto». Ma, alla verifica esecutiva, l’attacco secco, corto, immediato, bruciante del suono, l’accurato evitare ogni effetto di vibrato, il ricorso, per attutire il suono degli strumenti ad arco, alle sordine di legno, rivela quanto la sua attitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

profetismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profetismo Raoul Manselli Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] che assume perciò l'aspetto della visione, e animando del suo sentimento l'opera tutta per incidere poi in modo più o meno vibrato e appassionato su questo o su quell'episodio o personaggio. Ciò ci consente, in primo luogo, d'indicare in maniera più ... Leggi Tutto

MATTEI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Saverio Anna Maria Rao – Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Castelli e nel 1779 divenne avvocato fiscale della giunta delle Poste. Nel 1779 perse il padre, la cui morte gli ispirò un vibrato elogio, nel quale piangeva la perdita dell’amico e del dotto, ma anche di un uomo di «soda pietà», al contrario degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIOVANNI ANTONIO RANZA – GIULIO CESARE CORDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Saverio (1)
Mostra Tutti

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] re di Francia Luigi XV nel duomo di S. Giovanni), la cui nitidezza esprimeva il graduale passaggio dal vibrato decorativismo juvarriano verso una temperata eleganza, frutto di un processo di codificazione, ma anche di devitalizzazione, iniziato da ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta Claudio Mutini Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] letteraria, sì che la pretesa di un'ampia e disinvolta eloquenza come la disposizione per un tono raccolto, conciso, víbrato, si giustificano di volta in volta più come variazioni occasionali su un testo prescelto che come punti d'arrivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ARTE DELLA MERCANZIA – IPPOLITO DE' MEDICI – BERNARDO CAPPELLO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vibrato
vibrato agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. In musica, come s. m., il vibrato (ma anche...
vibrare
vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una rappresentazione pittorica di Giove che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali