• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [26]
Musica [23]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Storia [5]
Aspetti tecnici [4]
Musica leggera e jazz [2]
Archeologia [2]
Etnomusicologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Pudore

Universo del Corpo (2000)

Pudore Bruno Callieri Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] fortuna in alcuni metodi psicoterapeutici, specie nella bioenergetica e negli incontro di gruppo, fondati su un linguaggio anonimo ma vibrato del corpo, in un riduttivismo carnale che non sfugge alla critica. Se Stendhal diceva che "la pudicizia è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

accento

Enciclopedia on line

Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] segni che si scrivono sopra o sotto la nota da far emergere: – (debole accentuazione), > (attacco sforzato ed energico che vada poi smorzandosi), ⋁ oppure ⋀ (attacco vibrato con mantenimento della stessa intensità per tutta la durata della nota). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – GRECO ANTICO – ORTOGRAFIA – SETTENARIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accento (1)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] I vibratori interni, a forma di pera, anch'essi di diametro diverso (fig. 16) sono immersi nel getto e si sollevano vibrando e comprimendo la massa, a mano a mano che nel cassero viene versato il conglomerato. Si adottano in commercio diversi tipi a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARKER, Charles Christopher, detto Charlie Antonio Lanza Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] , ma nel contempo altamente lirico, che si accompagna a pause dense di significato, il suo sound asciutto e privo di vibrato, hanno costituito il punto di riferimento primario per i musicisti del jazz moderno. Gli sono stati dedicati vari film, tra ... Leggi Tutto
TAGS: DIZZY GILLESPIE – LOS ANGELES – COPENAGHEN – CALIFORNIA – SASSOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Charles Christopher, detto Charlie (1)
Mostra Tutti

INTERPRETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPRETAZIONE Guido Gasperini Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] flauto, viola e arpa: Lento, dolce, rubato, melanconiquement, doux et pénétrant, en serrant, en retenant, soutenu, dolce (en dehors), affrettando, sostenuto, animando, molto ritm., vif et foyeux, vibrato, gracieux (en dehors), léger et rythmé, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERPRETAZIONE (5)
Mostra Tutti

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] ai vertici della scena lirica nazionale, a motivo di una voce non voluminosa, ed ingrata per via di un evidente vibrato, anche se accompagnata da una tecnica d’alta scuola al servizio di uno stile raffinatissimo, perfin troppo per un pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] e in pieno fulgore. Inoltre la voce del D., di per sé non molto voluminosa, era anche affetta da un "vibrato" tradizionalmente poco gradito al gusto anglosassone.Tornato al Real di Madrid, il D. interpretò nella stagione 1887-88 alcuni dei consueti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

NALDINI, Giovambattista, detto Battista degli Innocenti

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] mobile e briosa propria del lessico polidoresco, evidente, in specie, nella predilezione per un tratto a penna più minuto e vibrato e per un chiaroscuro più vivace ed espressivo. Un discorso a parte, inoltre, meritano i numerosi schizzi di paesaggio ... Leggi Tutto

giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

giù (giúe; giuso) Mario Medici 1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] 52 S'elli alza / un'altra volta [la mano], Morte m'avrà chiuso / prima che 'l colpo sia disceso giuso (" sia stato calato, vibrato "); Cv IV Le dolci rime 10 diporrò giù lo mio soave stile (" tralascerò ", " abbandonerò "); If XII 130 a più a più giù ... Leggi Tutto

Django Reinhardt e l’Hot Club di Parigi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] una qualità “vocale” impressionante: attraverso l’attacco e il legato ogni nota acquista un’incisività inedita, esaltata da un vibrato e un portamento palpitanti. Le frasi si proiettano su ampie arcate frammentate nei ritmi ma sostenute da una lucida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vibrato
vibrato agg. e s. m. [part. pass. di vibrare]. – 1. Messo in vibrazione, fatto vibrare. In partic.: a. agg. Nelle costruzioni, cemento v., calcestruzzo di cemento assestato mediante il vibratore. b. In musica, come s. m., il vibrato (ma anche...
vibrare
vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una rappresentazione pittorica di Giove che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali