Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] favorevoli (nonostante l’elevata sismicità), il P. ha una popolazione molto densa e conta numerosi centri abitati, il maggiore dei quali è ViboValentia. Gli altri centri più notevoli sorgono prevalentemente lungo la costa (Pizzo, Tropea, Nicotera e ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e argento..., a cura di A. Landolfi - D. Luciano, ViboValentia 1999, pp. 5-22; A. Placanica, Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri, Roma 1999, pp. 208, 233; A ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prigionieri, e fra essi il C., incatenati a coppie in lunghe file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi ViboValentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo, per imbarcarsi su quattro galere.
Le navi, col loro triste carico, giunsero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] prevalsero opportunità sociali e di ordine pubblico, per il concentramento di revocati ad Altamura nel 1231 o a Monteleone (od. ViboValentia) nel 1239, dove veniva innalzato anche un castello, o, tra il 1223 e il 1245, dei musulmani deportati dalla ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ), Costantino (fra gli altri San Costantino albanese; San Costantino di Rivello, Potenza; San Costantino calabro, ViboValentia), Venera (leggendaria santa di Acireale, attestata anche come Santa Venerina nella toponomastica della Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] materiali ferrosi e non ferrosi e produrre attrezzature e macchine per l’industria (ceduta alla Breda nel 1971); a ViboValentia, uno stabilimento per la produzione di serbatoi e carpenteria varia; in provincia di Enna, un impianto tessile; a San ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e 4 di aziende sanitarie, di cui una in Campania (Pomigliano D’Arco) e tre in Calabria (Locri, Reggio Calabria e ViboValentia). L’andamento temporale degli scioglimenti dei comuni è stato tutt’altro che uniforme, con un picco iniziale (1991-93), una ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] Giovanni, 2002; Firenze Oblate, 2007; Spoleto (PG), 2009; Orvieto (TR) 2009; Gubbio (PG), 2010; Pordenone, 2010; ViboValentia, 2011.
Palazzi storici: Foligno (PG), 2011, (biblioteca ragazzi); Città di Castello (PG) 2015 (apertura prevista).
Ville ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] tra corpo, tessuto e scrittura, in Il progetto dell’esistente. Paesaggi urbani e paesaggio costiero in Calabria. Ripensare ViboValentia, a cura di L. Thermes, M. Mannino, L. Marino, 2° Laboratorio internazionale d’architettura, Reggio Calabria 2006 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] difficili, favorì lo sviluppo dell'istruzione pubblica, cercò di dare lustro ed importanza a Monteleone (ViboValentia), allora capoluogo della provincia; si occupò dell'organizzazione delle legioni provinciali e delle guardie civiche, contribuendo ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...