MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] elettorale il M. incontrò la professoressa L. De Francesco, primo preside donna d’Italia, che sposò in seconde nozze a ViboValentia, il 20 dic. 1925, e da cui ebbe altri tre figli (Elena, Gabriella e Marcello).
Dopo il delitto Matteotti svolse ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Atti del Convegno internazionale di studi, Amantea-Arcavacata di Rende… 1995, a cura di G. Feroleto - A. Pugliese, ViboValentia 2001; A. Ziino, Coscienza storica e identità culturale nella Napoli musicale di fine Ottocento: appunti e riflessioni, in ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] M. e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento. Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende … 2004, ViboValentia 2009 (con saggi, fra gli altri, di B. Lazotti, Fr. Lippmann, M. Marino, L. Pati, A. Pugliese, J. Rosemberg, F ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] conosceva abbastanza bene la situazione della Chiesa greca nell'Italia meridionale: egli sa che l'antica sede vescovile di ViboValentia fu trasferita nel periodo normanno a Mileto, che Tauriana divenne famosa a causa del monastero di S. Fantino e ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] a Nicastro. L'anno successivo, in qualità di vice pretore, fu trasferito a Nocera Terinese e nel gennaio 1935 passò a ViboValentia come vice pretore con funzioni di giudice. Nel 1936 fu nominato giudice aggiunto a Velletri ed infine nel novembre del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] seppure sommaria valutazione critica. Sappiamo che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (ViboValentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello di San Severino, principe di Salemi, contra ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi... Arcavata di Rende-Rossano... 1994, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 183-207; R. Kendrick, The sounds of Milan (1585-1650), Oxford 2002, pp. 56, 80, 91, 108, 187 ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] , Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, ViboValentia 1962, p. 266; P. Pesci, S. Francesco a Ripa, Roma 1959, pp. 15, 53; E. Barillaro, Calabria, Cosenza 1972, p ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 94; M. Giuliani, Villanelle alla napolitana e canzonette alla romana, in Villanella, napolitana, canzonetta, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 75 s., 78-99, 101-104, 106, 108-110, 112 s.; J. Whenham, R., E. A., in The New ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (ViboValentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] legata alla proprietà terriera, nel 1870 fu nominato cavaliere dell’Ordine Piano da Pio IX. Dallo stesso pontefice e da Leone XIII ebbe anche dei brevi di plauso. La difesa della religione cattolica contro ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...