ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] . Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 49-58; G. Singer, Zacconi, Lodovico, in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] un'annosa questione di carattere giurisdizionale: il vescovo ottenne l'assegnazione definitiva della giurisdizione su Monteleone, l'odierna ViboValentia, mentre l'abate conservò i diritti spirituali su San Gregorio e altri centri minori.
Nel 1288-89 ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] a un membro importante della comunità arbereshë, Salvatore Marini, presidente del tribunale penale di Monteleone (attuale ViboValentia), che lo nominò vicecancelliere del tribunale, funzione che non richiedeva una formazione giuridica. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a frutto in Italia le sue competenze tecniche per aprire nuovi impianti per la produzione di leganti idraulici a ViboValentia e a Castellammare di Stabia; il 21 aprile 1937, a riconoscimento della sua fertile attività imprenditoriale, in Italia e ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, ViboValentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Napoli al Museo di Capodimonte); e l'Immacolata, firmata e datata 1607, per la chiesa di S. Raffaele a ViboValentia.
A queste opere se ne dovrebbero aggiungere altre, non documentate ma a esse accostabili cronologicamente per ragioni stilistiche e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] le Riflessioni sopra l'ineguaglianza tra gli uomini (I-III, Napoli 1779-80; ed. a cura di F. Crispini, ViboValentia 2000), che ebbero subito recensioni e apprezzamenti anche all'estero, specie nel mondo tedesco.
L'opera riflette appieno l'evoluzione ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Non è noto quanti furono i suoi fratelli, ma sappiamo che ne ebbe almeno due, tra i quali un Vespasiano, attivo a Napoli come giureconsulto.
Per quanto riguarda la formazione, sembra che lo J. dapprima ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] alla sua lettera, infatti, potrebbe riferirsi alla carica tenuta a Monteleone di Calabria, l’antica Valentia romana (oggi ViboValentia).
Volendone accettare l’identificazione, la carriera di Francesco/Franzone andrebbe quindi dal 1419 al 1473-74 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] libro de canzonette a quattro voci” (1597), in Villanella, napolitana, canzonetta, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 163-181; N. Pyron, Turini, Francesco, in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...