MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] ., in «Musicus Discologus». Musiche e scritti per il 70° compleanno di Carlo Marinelli, a cura di G. Macchi et al., ViboValentia 1997, pp. 137-156; M. Jahrmärker, Die Kirchenmusik der italiener Ferdinando Paer und F. M. für die katholische Hofkirche ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] della Storia, a cura di F. Crispini, Napoli 1990; Medea. Scena lirica, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, ViboValentia 2001, pp. 126-131; Lo spettro di Temessa. Tragedia, in L. Castori, I troni in polvere. Salfi tra Alfieri e Monti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] poco ricostruita; nel 192 a.C. vi era stata dedotta una colonia latina e si era sviluppato il municipio romano di ViboValentia. Dopo la grave crisi urbana tardoantica, in età bizantina l'abitato si era trasformato in campo trincerato, ma era troppo ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] , e il luogo: Gerace, oggi in provincia di Reggio Calabria (Roth, 1928, pp. 4 ss.) o Monteleone di Calabria, l'attuale ViboValentia (Klein, 1969, p. 8). Lui stesso si vanta di avere a lungo soggiornato accanto all'imperatore "cum quo fui per magnum ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] , Alessandria 2000, pp. 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo della mostra di codici leontei nella cultura calabrese tra l'XI e il XV secolo. Reggio Calabria… 2001, a cura di S. Gioffrè, ViboValentia 2001. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di Praga, l'Annunciazione di S. Nicola ad Aversa, il S. Francesco del santuario di Paola, l'Annunciazione di S. Giuseppe a ViboValentia e la Visitazione del Museo di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, forse la stessa già nella Congrega di S. Marco ai ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] opere singole figure o specifiche soluzioni compositive, specie in quadri tardi come l'Immacolata (firmata e datata 1651; ViboValentia, convento dei cappuccini: cfr. Ortolani, 1938, p. 55), un'antologia di stilemi compositivi elaborati in altre sue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] napolitane canzonette. Relazioni tra Gasparo Fiorino… e scuole italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 408, 412, 417, 423; C. Galiano, La musica e il mondo in Italia durante il Rinascimento: sistema ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis, a cura di F. Mosino, I, ViboValentia 1998, pp. 315 s., 319; II, ibid. 1998, pp. 335, 338; J. Burchard, Diarium, sive Rerum urbanarum commentarii, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Calabria 1955, I, pp. 142-144. In gen. sulla biblioteca Capialbi, cfr. L. Franco, V. C. e la sua biblioteca in ViboValentia, in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, XXIII (1955), pp. 485-488. Dei manoscritti, solo 42 (prob. meno della metà ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...