TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 30 ss.
Tegianum, Dianum (Teggiano): F. Lenormant, A travers l'Apulie et la Lucanie, ii, Parigi 1883, p. 92 s.
ViboValentia (Vibo Valenza): Nissen, ii, p. 956; A. W. Byvanck in Röm Mitt., xxix, 1914, p. 166.
Regio IV (Samnium, Sabina)
Aequiculi, v ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] prospezione in area urbana con lo scopo di individuare cavità sotterranee di interesse archeologico, e nell'area urbana di ViboValentia, all'interno di un appartamento al pianoterra, è stata condotta una prospezione georadar al fine di accertare la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] .
182 L’esempio più grottesco è la Madonna del Manganello, venerata in una chiesa di Monteleone Calabro (oggi ViboValentia), su cui M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003.
183 E. Sturani ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] si misurò con il record in assetto variabile regolamentato e scese a 95 m, nelle acque di Parghelia, presso ViboValentia. Qualche giorno più tardi tentò di superare il record femminile assoluto di Angela Bandini utilizzando una zavorra a forma di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America, Milano 1987.P. Bruckner, La mélancolie démocratique, Paris 1990 (trad. it. ViboValentia 1994).
M. Harris, Our kind, New York 1990 (trad. it., La nostra specie. Natura e cultura nell’evoluzione umana ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo una puntata nella Lucania e nei Bruttii durante la quale annientò il presidio ostrogoto dislocato da B. tra ViboValentia e Reggio Calabria a guardia delle provenienze dalla Sicilia. Il re raccoglieva il frutto della calma con cui aveva seguito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C. Nel primo quarto del VI sec. a.C. l’espansione sul versante tirrenico portò alla fondazione delle subcolonie di Hipponion (ViboValentia), Medma (Rosarno) e più tardi di Metauros (Gioia Tauro). Poco dopo la metà del VI sec. a.C., dopo aver ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , nel 580 a.C. In Italia meridionale Locri fondò nel primo quarto del VI sec. a.C. sul versante tirrenico Hipponion (ViboValentia) e Medma (Rosarno). Nel VI sec. a.C. riprese anche il movimento coloniale dalla madrepatria. Coloni di Cnido e di Rodi ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di base, Torino 1980, pp. 60-64.
89 Cfr. M. Papadia, Conversano, il sistema contro una comunità cristiana, ViboValentia 1992.
90 Cfr. A. Monasta, Il dissenso cattolico nell’esperienza di quattro riviste, in Intellettuali cattolici tra riformismo e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] pp. 637-656.
Scoca, F. G., Tutela dell'ambiente: impostazione del problema dal punto di vista giuridico. Relazione al Convegno di ViboValentia 1988, in "Quaderni regionali", 1989, n. 3, pp. 533-563.
Sensale, M., La tutela degli interessi diffusi: un ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...