PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] con una serie di decreti legislativi (6 marzo 1992, nn. 248-254) sono state istituite sei nuove p.: Biella, Crotone, Lecco, Lodi, Rimini e ViboValentia. Con D.L. 27 marzo 1992 n. 254 è stata istituita la p. di Prato, mentre con D.L. 30 aprile 1992 n ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] e dei monogrammi che appariscono nel campo del rovescio quali iniziali del nome delle città di Lucera, Crotone, ViboValentia, Canosa, ecc., sedi delle zecche succursali della zecca di Roma, che coniarono i vittoriati stessi; i numerosi ritrovamenti ...
Leggi Tutto
PROSERPINA
Giulio Giannelli
Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi [...] ), è ricordata una sacerdos Matris deum et Proserpinae; da altre apprendiamo l'esistenza di un'ara e di una statua di P. a ViboValentia (X, 39) e di un tempio di P. a Malta (X, 7494).
Nella Spagna, P. fu identificata con la dea indigena Ataecina (o ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] 'asse maggiore dell'altipiano con la carrozzabile Squillace-Serra S. Bruno-Fabrizia che scende a Gioiosa Ionica e ha diramazioni per ViboValentia e Stilo e raccordi coi paesi dei fianchi. Una ferrovia complementare di 23 km. va da Soverato, che è il ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] 'Unità, 31 luglio 1965 e 4 ott. 1966; P. Crupi, Saverio Strati e la letteratura d'invenzione sociale, ViboValentia 1971; id., in Letteratura italiana. I contemporanei, VI, Milano 1974; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] a Caponapoli, e, probabilmente, una Madonna in S. Maria delle Grazie comunemente data a G. T. Malvito, e una in Calabria, a ViboValentia (chiesa di S. Leoluca).
Bibl.: G. A. Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl. da F. Nicolini (L'Arte ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] di poche centinaia di abitanti. I medî e grossi centri sono invece scarsi e nessuno raggiunge i 20.000 ab. (ViboValentia, mercato della zona e centro amministrativo, ab. 15.651). Il massiccio costituisce una zona sismica delle più note (famosi i ...
Leggi Tutto
LUCANIA e BRUZIO
Pietro Romanelli
. Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] da Reggio a Metaponto sullo Ionio; un'ultima breve strada tagliava la punta dello stivale, nel punto più stretto, da ViboValentia a Squillace.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, pag. 888 segg.; Honigmann, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] artigiana locale. È centro notevole di villeggiatura estiva e di transito (servizî automobilistici pubblici per Soverato e ViboValentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] in C. C.: Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, a cura di G. Malgieri, ViboValentia 1981, pp. 123-36).
Dopo la guerra, escluso dall'insegnamento, tornò all'attività politica e pubblicistica. Partecipò alla fondazione ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...