LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] dopo qualche mese presso quello superiore dell'Aquila. Nell'ottobre 1912 fu a Monteleone di Calabria (l'attuale ViboValentia) e poi, dal gennaio 1913, a Palermo. Intanto andava pubblicando i primi articoli e recensioni di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] conoscenza delle fonti identificò Caulonia, la colonia achea a Monasterace Marina (1911-15), Hipponion a Monteleone (1912-15) oggi ViboValentia, e la colonia locrese Medma a Rosarno (1912-24).
Le campagne di scavo miravano a confermare ciò che aveva ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] P., Cosenza 1981; D. Scafogio, L’immaginazione filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., ViboValentia 1984; L. Reina, V. P., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] liberale al governo borbonico e per questo nel 1850 fu anche arrestato.
Compiuti gli studi classici a Monteleone (oggi ViboValentia), nel 1844 il M. si trasferì a Napoli per intraprendere gli studi giuridici. La formazione politica familiare lo ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] a Catania (1930); monumento per il LXX anniversario del regno d'Italia a Reggio (1932); palazzo di giustizia di ViboValentia (1932); palazzo degli uffici del Provveditorato di Napoli (1934); sistemazione della II Fiera di Messina (1935).
Scritti: La ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] espagnole, 1530-1570, Paris 1971 (trad. it. Torino 1977).
M. Papadia, Conversano. Il sistema contro una comunità cristiana, ViboValentia 1972.
A.J.M. Ossio, Ideologia mesianica del mundo Andino, Lima 1973.
V. Lanternari, La setta della morte, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] istruttivo di oreficerie dei primi tempi ellenistici (prima metà del sec. III a. C.) è quello di Santa Eufemia presso ViboValentia (Monteleone Calabro), ora nel British Museum. In età romana si cade nel grossolano; già nell'età augustea si portano i ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] costruzione di nuove opere foranee, sia a costruzione di nuove banchine, sono stati effettuati a Napoli, Salerno, ViboValentia, Palermo (ove è stata completamente ricostruita la diga foranea, del tipo a parete verticale, distrutta da una mareggiata ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] di oltre 300 tombe, ma originariamente di un migliaio almeno, fu esplorata da P. Orsi a Torre Galli, sull'altipiano di ViboValentia (Monteleone Calabro); e un'altra simile a Canale Ianchina, presso Locri Epizefirî, con tombe parte in fosse, parte in ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] ), S.P. Noe (Caulonia e Metaponto), C.M. Kraay (Himera), M. Särstrom (Mamertini), N.K. Rutter (Campania), M. Taliercio (ViboValentia). Fra le opere complessive, da citare Le monete greche della Sicilia di G.E. Rizzo (1946), lavoro di ampio respiro ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...