Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] profano, dell'antropomorfismo dei vasi, come nel caso delle oinochòe (vasi da vino) conservate presso il Museo Archeologico di ViboValentia, dove il vaso è praticamente costituito da una testa e da un collo femminili.
Come si vede, la relazione fra ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] con capoluogo Catanzaro. Non va trascurato il ruolo svolto, a livello locale, da cittadine come Rossano, Paola, Crotone, ViboValentia (già Monteleone di Calabria) e Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia (unitesi nel 1968 a formare Lamezia Terme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] penisola, l’espansione di Locri Epizefirii sulle coste tirreniche conduce alla fondazione di Medma (Rosarno), Hipponion (ViboValentia) e Metauro (Gioia Tauro), mentre coloni achei chiamati da Sibari, desiderosa di contrastare lo sviluppo di Taranto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289-318; F. Albanese, ViboValentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri tempi, ViboValentia 1962, pp. 270-281; G. D'Ascia, Storia di Ischia, Napoli 1963, pp. 412 s.; R ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] segnalata la sconosciuta tela con l’Immacolata e i ss. Francesco d’Assisi e Chiara della chiesa di S. Chiara a ViboValentia.
È possibile, inoltre, che presso l’artista si formasse Massimo Stanzione (De Dominici, 1742-1745, 2008; Conte, 2012, p. 165 ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] fra il 1927 e il 1929 furono modificati forzosamente oltre mille nomi di comuni, come Monteleone Calabro che divenne ViboValentia e Borgo San Donnino che cambiò in Fidenza (cfr. Caffarelli & Raffaelli 1999). Nell’intento di ripristinare una ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] liparota per una varietà di uva nera prodotta soprattutto nell’isola di Lipari); Briatico (ViboValentia), il cui etnico è briaticòtu; Mileto (ViboValentia), da cui militotu (e militisë); Giarre (Catania), da cui giarrotu (e garrese); Scordia ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a ViboValentia, per poi [...] trasferirsi a Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza mantenendosi agli studi grazie ad un impiego nell'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministero delle Poste e Telegrafi, Rivista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] "circolare" indirizzata a cinque vescovi dei Bruttii: Paolino di Tauriana, Proculo di Nicotera, Palumbo di Cosenza, Venerio di ViboValentia, Marciano di Locri. In esse il pontefice, dopo aver accennato ad una questione sorta tra il clero reggino e ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] che sono state a lui ragionevolmente attribuite (Bologna) sono la Madonna della Neve nella chiesa di S. Leoluca a ViboValentia e la decorazione della cappella del monastero di Aversa in cui ha ora sede l'Ospedale psichiatrico, mentre resta assai ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...