GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Toscana nell'estate del 1907. Il G. venne portato in Italia per la prima volta nel 1910, quando passò l'estate a Viareggio con la madre e i fratelli: una consuetudine che si sarebbe ripetuta negli anni successivi. Nell'estate del 1914, allo scoppio ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] e G. Papini, caratterizzati da un'attenta traduzione fisionomica e psicologica. Tra il 1910 e il 1913 soggiornò a Viareggio e strinse amicizia con P. Nomellini e L. Viani. Contemporaneamente iniziò a partecipare ai concorsi di scultura banditi dallo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] formante un tutto ininterrotto con quelle contigue di Massa e del Forte dei Marmi a N., del Lido di Camaiore e di Viareggio a S.
Monumenti. - Di pianta regolare, con strade diritte ha nel mezzo il duomo, il palazzo pretorio, la chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] fedeltà al reale, quotidianità della scena e semplicità compositiva quattrocentesca di un’opera come Gli innamorati (1866, Viareggio, istituto Matteucci). Nello stesso anno soggiornò con gli amici a Castiglioncello ospite di Martelli, di cui ritrasse ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] Il dolore secondo Matteo, a cui hanno fatto seguito Tutte le feste di domani (2013), Miden (2018), Niente di vero (2022, finalista al Premio Strega, Premio Strega Giovani e Premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa) e La vita è breve, eccetera (2023). ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista [...] -, B. ha scritto i romanzi Gli occhiali d'oro (1958) e Il giardino dei Finzi-Contini (premio Viareggio 1962), suggestiva raffigurazione della città di Ferrara e insieme efficace rappresentazione della comunità ebraica ai tempi del fascismo. A ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] , L.C. ha ricevuto il premio Campiello alla carriera (2001) e, per L'estro quotidiano, il premio Viareggio per la narrativa (2005). Della sua produzione successiva vanno segnalati il romanzo epistolare e autobiografico L'inchiesta amorosa (2006 ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] che mi porto dentro (2018), Momenti trascurabili vol. 3 (2020), La bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti (2023, Premio Viareggio per la saggistica), Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (2024) e Son qui: m'ammazzi (2025). P. scrive ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Montevarchi, Arezzo, 1978). Laureato in Scienze politiche, ha esordito nel 2007 con il libro sperimentale Personaggi precari. Nello stesso anno ha fondato il progetto SIC (Scrittura [...] ), Terra ignota 2 - Le figlie del rito (2014) e L'impero del sogno (2017), oltre che dei romanzi La verità su tutto (2022, premio Giuria Viareggio-Rèpaci) e Dilaga ovunque (2023, finalista premio Campiello 2024). Collabora con il Corriere della Sera. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e poetessa italiana (n. Biella 1984). Laureatasi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha pubblicato diversi racconti e poesie sulle riviste ClanDestino e Nuovi Argomenti. Nel 2008 ha [...] Corriere della sera), mentre è del 2013 il romanzo Marina Bellezza, del 2017 Da dove la vita è perfetta, del 2020 Un'amicizia e del 2024 Cuore nero, Premio Viareggio-Repaci. A. ha ideato e diretto il festival di poesia Parole di sassi e di vento. ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...