LOMBARDO, Attilio
Sergio Rizzo
Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] di destra, veloce, di notevole resistenza e vitalità atletica, ha avuto una vita calcistica molto simile a quella di Vialli (Cremonese, Sampdoria, Juventus e l'avventura inglese). Nel 1994 Sacchi, forse a torto, non lo selezionò per i Mondiali ...
Leggi Tutto
RANIERI, Claudio
Enrico Maida
Italia. Roma, 20 ottobre 1951 • Ruolo: terzino • Esordio in serie A: 4 novembre 1973 (Genoa-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Roma; 1974-82: Catanzaro; 1982-84: [...] dalla serie C1 alla serie A fra il 1988 e il 1990. Poi è passato al Napoli e alla Fiorentina, prima di trasferirsi all'estero: dopo aver guidato Valencia e Atlético Madrid, è approdato al Chelsea nel settembre 2000, al posto di Gianluca Vialli. ...
Leggi Tutto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale ha registrato [...] ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League, quest'ultima vittoria riportata anche nel 2023. Nel 2021 con G. Vialli ha pubblicato il libro La bella stagione. Dal 2023 al 2024 è stato il commissario tecnico dell'Arabia Saudita. ...
Leggi Tutto
ZOLA, Gianfranco
Enrico Maida
Italia. Oliena (Nuoro), 5 Luglio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Ascoli-Napoli, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Nuorese; [...] al Chelsea nel corso della stagione 1996-97. In Inghilterra ha contribuito ai successi della squadra di Gianluca Vialli, ricevendo il riconoscimento di miglior giocatore del Campionato inglese. Il 17 gennaio 2002 ha impressionato tutto il mondo ...
Leggi Tutto
PETRESCU, Dan Vasile
Luca Valdiserri
Romania. Bucarest, 22 dicembre 1967 • Ruolo: terzino • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-86: Steaua Bucarest; [...] in serie A, stupì tutto il calcio italiano. Passato poi al Genoa e al Chelsea ha conosciuto, agli ordini di Gianluca Vialli, i maggiori successi della sua carriera: la Coppa d'Inghilterra a Wembley e la Coppa delle Coppe. A 34 anni compiuti ...
Leggi Tutto
BOSKOV, Vujadin
Marino Bartoletti
Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] -Sampdoria', portata per la prima volta allo scudetto e alla fama internazionale. Con Boskov si misero in luce Vialli, Mancini, Pagliuca, contagiati dalla sua professionalità e dalla sua simpatia. Assai celebre il suo particolarissimo modo di ...
Leggi Tutto
GULLIT, Ruud
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: [...] squadra londinese al successo nella FA Cup del 1997. Nella stagione successiva è stato esonerato a beneficio di Gianluca Vialli ed è passato sulla panchina del Newcastle senza grossi risultati. È stato un pilastro della nazionale olandese, con cui ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] una strabiliante tripletta di Campionati (1992, 1993, 1994), dopo che sul podio più alto si era issata la Sampdoria di Vialli e Mancini. Nel 1995 la Juventus torna vincente con Umberto Agnelli dietro le quinte e Lippi allenatore. Dalla stagione 1994 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] rel. al XLIIICongr. della Soc. ital. di dermatol. e sifilografia. Pavia 24-27 sett. 1959, Torino 1959, pp. 373-508, con M. Vialli, W. Montagna, R. A. Ellis). Non poteva infine mancare nel F., così solerte nell'inculcare negli allievi, con efficacia e ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , LXXVI (1937), pp. 55-69; B. Schreiber, Rina M. Stella, in Italian Journal of Zoology, VIII (1937), pp. 77-78; M. Vialli, Rina M., 1871-1937, in Anatomischer Anzeiger, LXXXIV (1937), pp. 399-409; E. Baldi, Rina M., in Rivista di biologia, XXV (1938 ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...