COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] (1924, p. 200) ritiene attendibile un breve viaggio in Germania, e altre ottave di lode medicea gli nota sono Gli amori della Luna (Venezia 1654), ancora un carnevale del 1645; vi ritornò nel 1646 per cantare nell'Egisto di F. Cavalli, e nel 1647 per l ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] una sua nipote, figlia di Ferran Lopez de Luna. Il progetto non ebbe tuttavia ulteriori sviluppi, tempo interrotto il viaggio, facendoli rientrare a 191 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 114, 119 ss ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] dalla curiosità di conoscere, "aliquandiu" viaggiò per l'Italia. Studiò retorica presso quella data egli contava già tre anni di permanenza nell'Urbe.
Il G. si stabilì, probabilmente nel suo allievo fu Fabrizio Luna, autore del primo vocabolario ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] non si naturalizzò nella nuova terra, da lui amata e dove sarebbe tornato a varie riprese, ma che viaggiò a lungo e ritorno linguisticacamente significativo di quattro parole-tema (terra, luna, cielo, sole) contribuiscono a dare del canzoniere del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di Avellino al chiaro di luna, che espose alla Biennale borbonica si rafforzò in seguito al suo viaggio a Parigi nel 1856, dopo 90-95); S. D’Aloe, Descrizione di alcune opere esposte nella pubblica Mostra di belle arti nel dì 30 di maggio 1855, ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] con l'ausilio dei subcollettori e del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott benefici per il periodo del viaggio e il 13 aprile consegnò nella Tesoreria camerale "quendam librum ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] unì al cenacolo di Niccolò della Luna (morto intorno al 1451), ispirato di 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, volgari di Leon Battista Alberti. Dal viaggio a Napoli all’ideazione del De iciarchia ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] la porta cittadina contigua alla sua casa e, dopo un viaggio denso di imprevisti e pericoli, raggiunse Alcamo, dove trovò d'artiglieria, di cui sette di ferro e cinque di bronzo.Nello stesso periodo il C. fu inviato come commissario della Regia Curia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] scudi.
Un momento di particolare interesse nella corrispondenza del G. è rappresentato dal resoconto del viaggio di G. Galilei a Roma, opinioni: "questo non è paese da venire a disputare della luna, né da volere nel secolo che corre, sostenere né ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] l'Inghilterra a causa del movimento anticattolico, viaggiò per il Belgio e si fermò per poco e poi a Tournai. In quest'ultima città, nella quale almeno dal luglio del 1679 esercitava la professione tutte le sue essenze di luna a una società parigina, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...