Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] si trasferì a Berlino (il suo viaggio a piedi è documentato nel film München-Berlin Wanderung, uscito nello stesso anno). Nel 1928 realizzò per l'UFA gli effetti speciali di Frau im Mond (1929; Una donna nellaluna) di Fritz Lang. Intorno al 1927 ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] inaspettate atmosfere felliniane (il mondo povero del luna park) così come pennellate impressionistiche tipiche del vecchia, un cortometraggio televisivo che idealmente chiude il suo viaggionella storia attraverso il cinema, tornando al tema degli ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono seguiti, come regista e anche sceneggiatore, numerosi film, tra cui si segnalano Prestazione straordinaria (1994), Il viaggio sulla luna? ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] verso il nord», postumo, 1703), relativo al viaggio compiuto nelle regioni settentrionali del Giappone. Come autore di haikai singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di fantasmi, e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un notevole rilievo, in particolare nelle pagine del romanzo di L di grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini o gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] innanzi tutto, e quindi esordì giovanissimo nella poesia (In cerca del mistero, 1962 I due film successivi (La luna, 1979, e La tragedia Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994.
In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] ) di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato un piangere, favola surreale che racconta un viaggio nel tempo (un bidello e un come vera opera d'autore. Ambientato nell'Italia fascista della fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] conservatorismo sociale, e intrapreso il complesso viaggionell'immaginario e nell'animus infantili, che ha dato luogo a 1929 e 1972), Michele Strogoff (1956 e 1970), Dalla Terra alla Luna (1958); Disney trasse da Ventimila leghe sotto i mari (1954) ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Ch.B. Milholland, si basa proprio sul viaggio da Est a Ovest, da Broadway a Hollywood lo stesso Vittorio De Sica debuttò nella regia con una fedele trasposizione del recente come Moonstruck, 1987, Stregata dalla luna, di Norman Jewison) ‒ non ha ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ; seguì Tre quarti di luna scritto da Squarzina, testo di la RAI con Bernardino Zapponi la trasmissione Viaggio attraverso il cinema (Gambetti, 1999, p un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...