ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] nell'ideazione e nell'organizzazione dell'Accademia stessa. Come tutti gli altri membri, assunse un appellativo ("Illuminato"), uno stemma (la luna bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. linceo in Italia ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro 1966; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie, ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Nell'aprile dello stesso anno la compagnia mise in scena la commedia musicale di G. Cantini, Locanda alla luna , Dal buco del sipario, Milano 1927, pp. 189-196; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio camerino…, Bologna 1928, pp. 139-148; L. Ridenti, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] compirà con Paolo del Buono un avventuroso viaggio alle miniere d’argento di Ungheria, base dell’impianto teorico che verrà impiegato nelle più tarde opere monetarie, ossia il Trattato altro della pregevole carta della Luna allegatavi, tra le più ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] calligrafismo" degli anni Venti e Trenta.
Nella concezione artistica e morale dell'A. esilio (Firenze 1941) e di Eclissi di luna (ibid. 1943), come nel "romanzo" Donata e le figure fissati in immagini di viaggio, le impressioni e le suggestioni di ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] nelle Corti un mostro, / E 'l riverso, l'antifrasi di tanti, / Vituperio e disnor del secol nostro").
Ad un viaggio tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] di Amleto: «Noi sfidiamo gli auspici: v’è una speciale provvidenza nella caduta di un passero. Se è ora, non è a venire; luna» (atto V, scena III).
Cervantes
Nel contemplare Il naufragio di Don Chisciotte, Miguel de Unamuno (In viaggio ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] tra due eventi di grande clamore pubblico: il viaggio in Giappone durante la luna di miele con l'invito rivolto alla M. della grata che, nel sollevarle la gonna, provocò un delirio nella folla presente e l'umiliazione di DiMaggio, accelerando di fatto ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] impegno ideale e civile, anche se ancora nell'alone di quel fascismo detto di sinistra che luna sui davanzali / Grigia e rosa come un duomo / ove cantano le vocali": La luna ultimi anni, che ispira le Rime di viaggio per la terra dipinta (Milano 1969) ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quanto meno una tregua fra le due parti. Posteriormente un viaggio a Barcellona (gennaio-settembre 1405) del re di Sicilia, sempre vivi nella nobiltà locale che ora sembrava si indirizzassero verso il piccolo Federico de Luna, bastardo legittimato ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...