DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Francesco Tournon, in occasione di un suo viaggio a Venezia: nella prefazione, in cui non manca l'accenno a all'influsso del Sole e della Luna: infatti esamina le varie posizioni del Sole e della Luna (quadratura, congiunzione, opposizione) e ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] juan de Luna, cui egli rivelò i dettagli della congiura (i verbali dell'interrogatorio si conservano nell'Archivio ed i primi del successivo. Da Venezia egli effettuava frequenti viagginelle città venete di Terraferma ed in altri luoghi dell'Italia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nell'anno successivo formò una compagnia di giro con R. Cialente, di repertorio fondamentalmente drammatico, rappresentando, tra gli altri, Il viaggio commedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S. Giovannini, al ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] nell era inserito nell'elenco di .
Dopo un viaggio negli Stati Uniti nella e nella Campania nell'aprile 1948, la candidatura nellenello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggionellnell La ricostruzione della CGL nell'Italia liberata (1943- ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe la prima esecuzione a journal di rapporti di viaggio, conservato negli archivi della o mese d' 'e rrose, Te stò aspettanno, Luna caprese, Resta cu me, oltre a numerose altre, tra ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , che vedeva il viaggio a Roma come tappa in cima alle guglie del tiburio, con simboli (luna e stelle) di attributi mariani. Nel 1764 . 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 72, 74, 198, 201 s ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] propria legge e la propria idolatria. Alcuni adorano il sole, altri la luna, altri i sette pianeti, altri il fuoco, altri lo specchio che a quel viaggio non riportarono nella loro produzione alcuna delle indicazioni contenute nella sua lettera. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] rimostranze del conte di Luna sul verdetto assolutorio emesso sovvenzione per le spese di viaggio al ritorno e l'esonero , IV, Napoli 1723, pp. 190 s., e F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] J. venne impressionato, durante il viaggio di ritorno, dai dipinti di , S. Rosa, Veronese e C. Lorrain.
Nell'agosto del 1773 lo J. si stabilì in rue Parma, XXI (1937), pp. 133-136; J.J. Luna Hernández, En torno a Julien de Parme, in Boletín del ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] provata, poiché egli non compare nel 1903 e nel 1904 nell'elenco degli attori della compagnia Novelli e neppure in altre compagnie interpretando un film. di un certo rilievo, Viaggio al centro della luna (1905). Nel 1906 la Alberini e Santoni venne ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...