Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ' si scrive con un segno a forma di falce di Luna. Si può però parlare di calendario lunare soltanto se i 1492), contengono l'Amduat, un libro che descrive il viaggio di 12 ore del dio Sole nell'aldilà notturno, dal tramonto a ovest fino all'alba ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] ma del tutto normale. Mentre si è in viaggio in automobile, per es., può capitare di tenebre, i percorsi del Sole e della Luna, i moti regolari dei pianeti e delle e l'eternità ha la forma del mito nella visione di Er del libro 10° della Repubblica ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] 380.000 anni dopo il big-bang iniziale. Infatti, nel viaggio verso di noi da una sorgente lontana, la luce emessa nell’antichità e nel Medioevo
Della grande attenzione posta già nella preistoria ai movimenti del Sole, della Luna e delle stelle nella ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] suoi soggiorni a Roma, non soltanto nel periodo dei lunghi viaggi (1757-63), ma anche in seguito, saranno ormai saltuari ac Lunae defectibus, cui aveva lavorato fin dal '35.
Dedicato alla Royal Society, il poema è in cinque libri - quattro nella prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] bodhisattva ('colui la cui essenza è conoscenza perfetta'), viaggiò nel Sud dell'India per raccogliere testi buddhisti si è detto, la divinazione basata sulla posizione della Lunanelle case appartiene alla tradizione indiana più antica, mentre ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] ammirarle in una notte senza Luna piena
Cosa sono le costellazioni e come si osservano
In una notte priva di Luna e in un luogo ben 1.340 anni luce. Se noi facessimo un viaggionello spazio e guardassimo queste stesse stelle da un'altra angolazione ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] di B. Cavalieri, il primo che espose nelle sue pubbliche lezioni la teoria copernicana e le C. tornò in Italia nel 1695 in un breve viaggio col figlio Giacomo; proprio in quell'anno gli morì numero, come quella della Luna presentata all'Accademia nel ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] viaggi in vari luoghi d'Italia. Durante il suo viaggio a Torino, nell'autunno del 1623, incorse nell'episodio vol. III, pp. 309-399, è pubblicato il De phoenomenis in orbe Lunae con postille di Galilei) e in G. Gabrieli, Carteggio linceo, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] dell’imperatore Rodolfo II. Qui, nell’osservatorio del castello Benatki presso Praga Terra con il suo satellite, la Luna, mentre il Sole descriveva orbite circolari dedicato a un affascinante e fantascientifico viaggio tra gli abitanti e i fenomeni ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] l’orbita di trasferimento verso Giove, in un viaggio durato 3 anni, G. ha incontrato gli asteroidi magnetico, e Ida ha anche una piccola luna, Dactyl, di 1,5 km di diametro una sonda atmosferica verso Giove. Nella caduta, durata 58 minuti, attraverso ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...