ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] , come quando accompagnò il vescovo Bruno di Olomouc in un viaggio in Polonia.
Il 6 ag. 1278 Ottocaro II fu sconfitto clericale affermando che l'Impero è paragonabile non alla Luna ma solo al Sole. Nella raccolta di lettere di E. sono inseriti però ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] , racconti di viaggio, trattati di cortile. L’horto. Il giardino. La Terra. La Luna, e ’l Sole. Ove con erudita varietà si rappresenta pp. 75-83; Id., Le campagne emiliane nel Rinascimento e nell’Età barocca, Sala Bolognese 1978, pp. 41, 45, 60 ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] era di dovere che per vedere gli splendori di questa Luna tramontasse prima quel Sole». Vi fu forse un’edizione N. Michelassi, La doppia “Finta pazza”: un dramma veneziano in viaggionell’Europa del Seicento, Firenze 2017; S. Monaldini, Il teatro di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] dove visitò la VII Biennale. Quell’anno viaggiò anche attraverso la Moravia e il Burgenland, del duomo di Trento al chiaro di luna» (Lindoro, 1910). Dal 1911 si da Tomasi con graffiti e pitture murali. Nella vicina cappella il pittore eseguì tra il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] del cardinale Francisco Quiñones de Luna, 1535; nel 1544 le en la ciudad de Milán, opuscolo di ricordi del viaggio di Carlo V in Italia, e nel 1547 Jacob Bos che riproduceva l’antica statua di Marte nella casa di Massimo de’ Massimi, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] e trova un’eco nella produzione contemporanea dell’amico appena rientrato in Veneto dopo un viaggio che lo aveva portato letto, una sorta di intima istantanea sul mondo femminile, e Luna di miele (1878; entrambi entrati in collezione Martelli e da ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] ’arte e architetto, che lo introdusse nell’ambiente della galleria del Milione, animata e 30 disegni), Soldati fece un primo viaggio a Parigi, dove ebbe la possibilità vedere La grande gioia (1948), Pensosa la luna (1948) e Composizione A (1948), ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] rientrare in possesso delle località comprese nella dote assegnata alla moglie Maria de Luna: risultato che ottenne solo dopo Ead., Dalla plaia di Barcellona all’Acropoli di Atene: il viaggio di Felip Dalmau de Rocabertí (1381-1382) in un rapporto d ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] , un altro fattore incideva, e non poco, nella scelta di Melzi di lasciarlo da parte: Smancini infatti In una anonima Relazione del viaggio in Lombardia, inviata il 16 s.; V. Sani, Un punto di luna curioso: l’opposizione alla presidenza Bonaparte nei ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] «benigna influenza della Luna» sulla vegetazione ( , Reggio Emilia 1927; Diario di un viaggio per la Toscana e Lettere alla cognata e la corrispondenza di Filippo Re sono conservati nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Manoscritti, Mss. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...