Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] da tutto il mondo islamico. Nel corso dei suoi viaggi in Anatolia, il famoso viaggiatore arabo Ibn Baṭṭūṭa spesso qibla. Il terzo capitolo, assente nella versione persiana, affronta il calcolo delle dimensioni della luna, la misura del raggio e dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] quali, nel 1969, portò i cosmonauti dell'Apollo sulla Luna.
Nella Germania occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' fusione controllata.
Nel 1945, al ritorno da un viaggio in Unione Sovietica, il biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di importanti realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, e sempre più importante fino a trasformarsi nell'Università Gregoriana, così chiamata in onore rinomati orti botanici. Dopo un viaggio a Padova e Leida ‒ colpito ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Mainardi.
Nel 1540 il L. viaggiò attraverso la Svizzera, fermandosi a Zurigo; sembra che nello stesso periodo, con il nome proprio nome e dedicata alla gentildonna "conversa" Beatrice de Luna, insieme con i Panegirici, il L. potrebbe avere impostato ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] allegoria globale della Commedia, viaggio dalla selva all'Empireo, alla regione fredda, al di sotto del cielo della Luna, per l'essalazion de l'acqua e de la terra quanto lo facevano lungo più del doppio.
Nella concezione geo-topografica di D. ci sono ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò un viaggio dal Caucaso all’India e nel 1624 fu nominato coadiutore dell , presente nella cupola della cappella Paolina nella basilica di S. Maria Maggiore, che raffigura la Luna sotto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e le attività dell’Accademia fu il viaggio di Cesi a Napoli, dove incontrò il co’ suoi quattro e loro periodi, la luna montuosa, cavernosa, sinuosa, acquosa. Resta Venere ’Accademia – le cui attività hanno inizio nell’autunno del 1663 – è il frutto ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] vincere la nostalgia di casa durante i lunghi viaggi per gli oceani.
Il codice Braille per brani, jingle ("tintinnio"), ci risuona nell'orecchio, proprio come un campanello!
Quando montagne di premi vinti al Luna Park: queste sono bazzecole per ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] della cattedrale, Francesco della Luna, Brunelleschi e alcuni degli e si è ipotizzato che una somma annotata nella portata al Catasto del G. del 1458, del fonte battesimale di Empoli, l'ipotesi di un viaggio a Roma del G., compiuto forse fra il 1438 ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] dagli epiteti che lo accompagnano. La selva da cui inizia il viaggio D. è oscura e fonda (If I 2 e XX 129 quando tonda / vi si mostrò la suora di colui [la luna].
Gli accenni contenuti nell'episodio di Forese (Pg XXIII 115-117 Se tu riduci a ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...