L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] è molto importante: se andassimo senza attrezzature speciali sulla Luna, dove non c'è aria e quindi non c'è in cammino per trovarla. Come accade in ogni viaggio, tutti alla fine avranno un nuovo destino nelle mani… ancora una volta grazie al vento.
A ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] si svolge a Ximentun, un villaggio situato nella zona a nord-est di Gaomi, terra d grunge cinesi, come gli Eclissi di luna), cita i Nirvana, ma anche la ragazzino che, dopo la scomparsa del padre, viaggia nel tempo grazie a un violino dai poteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] distanza di pochi mesi l'uno dall'altro (Sputnik, 'compagno di viaggio', il 4 ottobre 1957 ed Explorer, 'esploratore', il 31 gennaio 1958) e subito dopo si concentrano sull'obiettivo Luna, nell'ambito del quale inizia però, tra un successo e l'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] operato il bene attraverso un velo terreno: nel cielo della Luna coloro che mancarono ai voti; nel cielo di Mercurio gli della Vergine, alla visione di Dio.
La Commedia racconta un viaggionell’aldilà e la “cornice viatoria” ha una grande importanza. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] ad aree di interesse specifico, che appaiono al satellite mentre viaggianella sua orbita. I dati sono raccolti e memorizzati in tra il pianeta e il satellite. Così, per esempio, la Luna orbita intorno alla Terra una volta al mese e Giove orbita ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] muta le sorti come il volgere della luna alterna le maree. Né Firenze può nostro idiomate, o vero a dimostrare che nell'altro regno è una sola lingua partita dalla poeta non offre a giustificazione del suo viaggio se non la sua redenzione personale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] codesto viaggiare! Giornata limpida, foglie autunnali, aria fredda... avvoltoliamoci meglio nella mantella da viaggio, Lei sola... il suo segreto l’opprime; ella lo confida alla luna..."
"Tu ami quest’aria? Ne son proprio lieto; la canta ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] effetto delle maree. Queste sono dovute all'attrazione esercitata dalla Luna sulla Terra. Il vento trascina e mette in movimento le c'è chi continua a cercarla. Chi compie un viaggionelle profondità marine è sicuro di incontrarla. Il professore di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , e che gli furonp di grande aiuto: lo zio Lope de Luna, arcivescovo di Saragozza, i cugini Gòmez e Garda de Albornoz e mettesse con i diversi nemici che doveva affrontare. Nelle soste del suo ulteriore viaggio, in Firenze, Siena e Perugia (dove fu ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dei loro rapporti con l'Italia, con un primo viaggio in Toscana nell'estate del 1907. Il G. venne portato in Italia (con prefaz. di N. Bobbio e saggi di N. Tranfaglia, G. De Luna, M. Guglielminetti, A. d'Orsi); T. Pizzardo, Senza pensarci due volte ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...