PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] termine le trattative e a siglare una buona pace nella notte tra il 9 e il 10 agosto. Non .
La ragione del viaggio romano della comitiva aragonese corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] . A tal fine non vi è alcun bisogno di recarsi sulla Luna; nel mondo in cui viviamo non mancano i materiali necessari alla ricerca "nella terra natale", e dimostrando in particolare l'importanza che questi attribuiva ai suoi viagginelle province, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e pieno di pericoli.
Nel suo viaggio verso casa l'eroe si trova e suo figlio, vestiti di piume dorate conficcate nella cera lucente, stavano in piedi sull'orlo di muto, mentre il Sole moriva e tornava la Luna. "Che cosa terribile", esclamò Ahmed. "Ma ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] di questo costrutto è suggerito dalla narrazione delle vicende del viaggio di D. nell'aldilà (If I 121 A le quai [le beate minor grado di beatitudine, delle anime del cielo della Luna; lasciandosi smonacare, queste anime cedettero in parte alla ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] la presenza del pontefice, va supposto un viaggio del G. presso Clemente V. In quale - "o fortuna, velut luna […] semper crescis et decrescis" . 111-129); O. Capitani, La "venditio ad terminum" nella valutazione morale di s. Tommaso d'Aquino e di R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . I lunari fornivano previsioni basate sia sul passaggio della Lunanello Zodiaco sia, più semplicemente, sulle fasi lunari; in malattia, prevedere l'esito di una battaglia o di un viaggio, rientrare in possesso della refurtiva e così via. Lo studio ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] quanto...), XXVII 12, XXX 105, XXXIV 43; La luna... / facea le stelle a noi parer più rade, LX 5 e 7 Certo il viaggio ne parrà minore / prendendo ponesse più mente a la bellezza che a la bontade.
Anche nella Commedia: If VI 45 L'angoscia che tu hai / ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
. Balzani - A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di (1980), pp. 413-466; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] sei. Ha consentito di sperimentare le condizioni di vita dell’uomo nello spazio, mettendo a punto, nel corso delle missioni che si giorni di luce e 14 giorni di buio sulla Luna, sia in previsione di un viaggio verso Marte che durerà più di due anni. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'imperfezione" nello "splendore" perentorio di quelle, quasi minuscola macchia nel candore della "luna". D' Dell'idea dell'arch…., I, Venetia 1615, p. 308; Id., Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia…, a cura di F. Barbieri, Venezia-Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...