• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [219]
Letteratura [86]
Cinema [64]
Arti visive [67]
Storia [55]
Astronomia [50]
Religioni [51]
Temi generali [42]
Filosofia [27]
Diritto [24]

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] la presenza del Creatore nella natura e l'azione di Dio nella società. Il tintinno dell Deputato dal 1833, al ritorno dal viaggio in Oriente, aveva fatto parte per , vi "lasciò cadere un raggio della sua luna d'argento". La sua ora scocca nel 1848 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Urnammu di Ūr, rendendosi indipendente, prende nelle mani il potere di Sumer e fonda modo particolare a Sippar; Nanna (Sin, Luna) a Ūr, e Inanna, corrispondente alla per aver egli divorate delle piante); il viaggio di Nanna-Sin a Nippur; la discesa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] Caramella (1749), Il mondo della luna (1750), Il mondo alla rovescia di autore tedesco. Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, trad. ital. Palermo 1824; Fr. Caffi, Storia della mus. sacra nella già Capp. Ducale di San Marco in Venezia dal ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] stessa calma di cui godevano nelle profonde loro dimore: spesso anche, nelle notti di luna, s'immaginava che, in leggenda, l'arte greca, ogni volta che deve rappresentare un viaggio di divinità attraverso il mare, si compiace di animare il paesaggio ... Leggi Tutto

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] il titolo di un libro del 1947), una svolta decisiva nella ricerca morale tecchiana. Dopo il racconto La vedova timida (1942 in sé e negli altri. Seguono i racconti di Luna a ponente (1955), le note di viaggio de Le due voci (1956) e Storie di bestie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENE (Σελήνη) Giulio Giannelli Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] di focacce in forma di luna. La dea S. veniva pure ricordata nelle rappresentazioni del culto eleusino. gallo. Più spesso però si immaginava che S. venisse trasportata nel suo viaggio celeste su di un carro (si ricordi il simbolo, diffusissimo, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENE (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA, Antonio, detto Tonino Giuseppe Leonelli Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] P. P. Pasolini e M. Dell'Arco nell'antologia Poesia dialettale del Novecento- dà voce a felici, Il polverone (1978), I guardatori della luna (1981), L'aquilone. Una favola del nostro poemetti La capanna (1985), Il viaggio (1986), L'orto di Eliseo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – DESERTO ROSSO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Antonio, detto Tonino (2)
Mostra Tutti

ZAIDĀN, Giurgī

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio) Francesco Gabrieli Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] sino alla morte. la rivista letteraria mensile al-Hilāl (La luna nuova). Dotato di vivo ingegno, pieno d'interesse per la fisionomia, ricordi di viaggio, e un numero straordinario di articoli divulgativi comparsi nella sua rivista al-Hilāl ... Leggi Tutto

MENDOZA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Pedro José A. de Luna Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] il 24 agosto 1535. Dopo una sosta alle Isole Canarie, il M. continuò il suo viaggio; ma, in seguito a gravi e dolorose sofferenze, risolvette di riparare la sua flotta nella baia di Rio de Janeiro, da dove mandò suo fratello, Diego, a esplorare l ... Leggi Tutto

LIPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPO (anche Li T'ai-Po) Giovanni Vacca Poeta cinese, nato verso il 698 d. C. nella Cina occidentale, morto nel 762. Viaggiò verso oriente fino allo Shantung. Fondò un gruppo di giovani poeti, "i sei [...] capitale Ch'ang-an, e fu accolto dall'imperatore. Nello splendore della corte visse libero e spensierata, scrivendo versi leggenda, morì annegato, mentre, ebbro, cercava di abbracciare la luna riflessa nel fiume. Egli è considerato come il più grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 81
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
vïàggio
viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali