• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [219]
Letteratura [86]
Cinema [64]
Arti visive [67]
Storia [55]
Astronomia [50]
Religioni [51]
Temi generali [42]
Filosofia [27]
Diritto [24]

TARCHIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Alberto Daniela Felisini – Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis. Cresciuto in [...] italiani che affiancò le truppe degli Alleati nello sbarco di Anzio, un’esperienza che svolse un ruolo fondamentale nel viaggio compiuto a Washington nel gennaio in partic. pp. 286-294); G. De Luna, Storia del Partito d’Azione, 1942-1947, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – RANDOLFO PACCIARDI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHIANI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] da un raggio di luna, e gli oggetti acquistavano professore all'Accademia di Brera. Soggiornò nell'estate del 1921 a Moneglia, e Milano 1970, p. 172 (ivi ind. d. ill.); M. Portalupi, Un viaggio tra le opere di C., in Arte Roma, II(1970), 2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

russismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] sonda lunik lanciata nel 1959 per l’esplorazione della luna) alle formazioni composte a primo elemento cosmo- (cosmonauta ), Viaggio lessicale nel paese dei Soviet. Da Lénin a Gorbačëv, Roma, Bulzoni. Orioles, Vincenzo (2006), I russismi nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

COMBONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBONI, Daniele Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] zona vagamente precisata verso il Sud (i cosidetti Monti della Luna), esso confinava per il resto con gli altri vicariati e l'indole profondamente mistica. Nella molteplicità delle sue iniziative apostoliche e relazioni umane e viaggi (sono otto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – LEOPOLDO II DEL BELGIO – SPEDIZIONE MISSIONARIA – VICARIATO APOSTOLICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vita Alessandra Magistrelli Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] hystrix o pesce porcospino e di Mola mola, o pesce luna. A quale geometria obbediscono i viventi? Basta guardarsi attorno per terrestri, presenti su un satellite rientrato da un viaggio nello spazio extraterrestre e di cui alcuni scienziati cercano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] alla comprensione dell'artista), e nell'autunno si reca a Parigi. Forse anche a questo viaggio è dovuto il ricordo di Cézanne che essi esprimono è umano e "naturale". Nello stesso momento certi quadri come Chiaro di luna (1954-58; Milano, coll. Jesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

SOLMI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLMI, Sergio Franco Contorbia SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi. Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Torino 1969-1977); Della favola, del viaggio e di altre cose. Saggi sul 2, Saggio su Rimbaud. La luna di Laforgue ed altri scritti (2009 A. Giampietro, S. S. critico militante. Un itinerario nella letteratura italiana del Novecento, Bari 2012, e di G. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

MAZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] [sic] (Venezia, O. Luna), uno dei primi libri di testo di logica, nato nell’ambito di una produzione decennale di il consenso ricevuto dall’opera, specie in Germania. Seguì un viaggio nel Sud della Francia, durante il quale si recò in pellegrinaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOHANNES REUCHLIN – DIRITTO CANONICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] , tuttavia, che in un'opera successiva, La luna dei Caraibi (Roma, teatro dell'Opera, 1953), Chr. Flamm, "Chi non è con, è contro". A. L.s "Viaggio musicale nell'URSS" als Spiegel totalitärer Kulturpolitik in den 1930er Jahren, in "Vanitatis fuga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] Luna y Vega. Pure fu un viaggio che rimandò a lungo se, ancora nel 1542, scriveva al ministro di essere costretto a rimanere nel Regno colpito dal terremoto, con oltre quaranta città e terre rovinate nel Val di Noto, e la popolazione dispersa nella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 81
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
vïàggio
viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali