Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] seconda metà dell’Ottocento e agli inizi del Novecento i viagginello spazio sono progressivamente diventati soggetto della letteratura e della futurologia. Dalla Terra alla Luna di Jules Verne è pubblicato nel 1865, e a partire dal 1883 il russo ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] nessuno quel che aveva appreso durante il suo viaggionell'al di là, e che sarebbero stati notevolmente che, nonostante la metafora naturalistica (E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così fa di Fiorenza la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] chiaramente ironico), relazione di un viaggio mirabolante che condurrà il protagonista sulla luna e nel ventre di una un’attenzione eccessiva.
I moderni si trovano in difficoltà nell’individuare le origini del genere romanzesco, che le scoperte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] si stava recando nella camera dove lei giaceva. Poiché la luna era ormai alta nel cielo, poté leggere nell’atteggiamento delle due infelici , della narrativa orientale. Il romanzo racconta il viaggio ultramondano del califfo Vathek, che per sete di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dall’Asia notizie e relazioni di viaggio che dimostrano come tutti i popoli mondo o gli stati e gli imperi della luna
Ora il fuoco, costruttore e distruttore delle alba,
dall’esercizio di quella censura, nella quale si disimpegnano con più successo e ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] calligrafismo" degli anni Venti e Trenta.
Nella concezione artistica e morale dell'A. esilio (Firenze 1941) e di Eclissi di luna (ibid. 1943), come nel "romanzo" Donata e le figure fissati in immagini di viaggio, le impressioni e le suggestioni di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] conosciuto a Trieste durante un viaggio di lavoro e al vertice di Scibilia, Roma 2012; A. Ricciardi, Ex azionisti nell’Italia repubblicana: Enzo Enriques Agnoletti e L. V 2015, n. 10. Cfr. anche G. De Luna, Storia del Partito d’azione, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] III, 7
Di ritorno ad Atene dai suoi viaggi, Platone faceva scuola nell’Accademia. È questo un ginnasio fuori le mura, tal modo cerca di spiegare il fatto che il Sole e la Luna in momenti diversi appaiono più lontani o più vicini alla Terra. Secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] dubbio che le osservazioni del suolo della Luna, che ne hanno evidenziato la natura eliocentrico.
Dopo il suo trionfale viaggio a Roma del 1611, durante il ipotesi del moto terrestre sia falsa, nella pagina successiva a quella contenente il passo ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] nelle Corti un mostro, / E 'l riverso, l'antifrasi di tanti, / Vituperio e disnor del secol nostro").
Ad un viaggio tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...